Scopra di più sui servizi per le persone che viaggiano con Lufthansa e necessitano di una sedia a rotelle in aeroporto e a bordo.
Persone che necessitano di sedie a rotelle quando viaggiano
Prenotazione
Quando prenota un viaggio, può aiutarci a fornirle i servizi che le occorrono a terra e durante il volo. Avremmo bisogno di ricevere in anticipo alcune informazioni per poterle garantire ogni comfort in aeroporto e a bordo del nostro aeromobile. Ci informi sul tipo di assistenza di cui ha bisogno almeno 48 ore prima della partenza per consentirci di offrirle il migliore supporto possibile. Se ci informa con un preavviso più breve, non potremo più garantirle la migliore assistenza e il massimo supporto.
Ci comunichi telefonicamente oppure online di che tipo di assistenza ha bisogno. Quando prenota i biglietti telefonicamente o presso un’agenzia di viaggi, indichi le sue esigenze prima di completare la prenotazione.
Le ricordiamo che questo servizio online è disponibile solo in lingua tedesca e inglese.
Le ricordiamo che, in generale, può scegliere liberamente il posto che soddisfa meglio le sue necessità. Ci auguriamo che capirà, tuttavia, che, per motivi di sicurezza, la sua scelta potrebbe essere soggetta a restrizioni. Quasi tutti i posti sulla flotta Lufthansa sono dotati di braccioli mobili che semplificano l’accesso al posto. Se desidera fissare al posto un dispositivo per la seduta, per motivi di sicurezza dobbiamo controllare il dispositivo in anticipo. In questo caso, contatti il nostro Medical Operation Center.
Inoltre, possiamo trasportare gratuitamente fino a due ausili per la mobilità (ad es., sedia a rotelle o deambulatore) in cabina o in stiva.
Se porta con sé la sua sedia a rotelle, la preghiamo di indicarci le dimensioni e il peso, nonché eventuali caratteristiche specifiche (pieghevole/non pieghevole, sedia a rotelle sportiva, ecc.). Sugli aeromobili più piccoli possono esserci limitazioni alle dimensioni e al peso degli ausili alla mobilità. I portelloni della stiva dell’aeromobile più piccolo in uso, ad esempio, hanno una larghezza di soli 71 cm. Un elenco delle dimensioni delle porte per tipo di aeromobile è disponibile qui:
Sedia a rotelle personale alimentata a batteria
Per ragioni di sicurezza, se viaggia con una sedia a rotelle alimentata a batteria deve accertarsi preventivamente se questa batteria possa essere trasportata su un aeromobile.
Completi il modulo qui sotto e lo invii via e-mail all’indirizzo specialcases@dlh.de. In base ai dettagli che ci fornirà, verificheremo se la sedia a rotelle a batteria possa essere trasportata a bordo.
Nota: le chiediamo di utilizzare Adobe Acrobat Reader per visualizzare correttamente il documento.
Servizi nel dettaglio
Arrivi in aeroporto con sufficiente anticipo per effettuare il check-in in tutta tranquillità. Le consigliamo di arrivare in aeroporto 90 minuti prima della partenza. Si informi bene, possibilmente già prima del volo di andata, sulle esatte condizioni in vigore all’aeroporto da cui partirà il suo volo di ritorno.
Segnali al personale del banco check-in il servizio prenotato, in modo da ricevere la migliore assistenza possibile e, se necessario, poter salire a bordo prima delle altre persone. Anche se non è obbligatorio, la invitiamo a specificare il suo tipo di problema (ad esempio, se ha una mobilità ridotta o se porta un pacemaker).
In tutti i casi che richiedono assistenza, sarà nostra cura accompagnare la persona nei trasferimenti da/per l’aeromobile e prestarle aiuto nei voli in coincidenza.
Le preghiamo di leggere le seguenti disposizioni sul trasporto di sedie a rotelle:
- La sedia a rotelle viene messa a disposizione gratuitamente. Inoltre, non viene addebitato alcun supplemento se porta con sé la sua sedia a rotelle pieghevole, che verrà trasportata nella stiva.
- Se una sedia a rotelle deve essere messa a sua disposizione all’aeroporto di partenza o destinazione, si accerti di segnalarlo durante o dopo la prenotazione. Se porta con sé la sua sedia a rotelle, la preghiamo di indicarci le dimensioni e il peso, nonché eventuali caratteristiche specifiche (pieghevole/non pieghevole, sedia a rotelle sportiva, ecc.). Sugli aeromobili più piccoli possono esserci limitazioni alle dimensioni e al peso degli ausili alla mobilità. I portelloni della stiva del più piccolo aeromobile in uso, ad esempio, sono larghi soltanto 71 cm.
- Può utilizzare tranquillamente la sua sedia a rotelle pieghevole fino al gate di partenza. Al check-in, alla sedia verrà applicata un’etichetta bagaglio con scritto ‘consegna all’aereo’ e verrà caricata direttamente in stiva.
Per ragioni di sicurezza, per le sedie a rotelle a batteria potrebbero essere previste delle limitazioni. - Se la sedia a rotelle funziona a batteria, si informi sul tipo di batteria utilizzato e ce lo comunichi già al momento della prenotazione del volo. A seconda del tipo di batteria, sono previste infatti condizioni di trasporto specifiche per le sedie a rotelle.
Durante il volo, per quanto possibile, il personale di bordo sarà a disposizione delle persone con mobilità ridotta. Tenga presente, tuttavia, che il personale di bordo non può trasportare o sollevare nessuno.
Tutti i nostri aerei per voli a lungo raggio sono dotati di toilette prive di barriere architettoniche. Le persone con mobilità ridotta devono comunque tenere presente che i bagni degli aeromobili sono generalmente piccoli e che, di norma, su un aereo il corridoio è più stretto che su altri mezzi di trasporto.
Servizi a bordo per persone che usano una sedia a rotelle
A seconda dell’aeroporto, sono previste diverse opzioni di trasporto per le persone con mobilità ridotta. Le potrebbe quindi essere richiesto di cambiare autonomamente sedia a rotelle per recarsi dall’aeroporto all’aeromobile. A bordo del nostro aeromobile mettiamo a disposizione delle persone con mobilità ridotta una speciale sedia a rotelle da cabina, che può essere usata per raggiungere la toilette.
A bordo troverà ad attenderla il nostro personale, pronto ad assisterla per quanto segue:
- salire e scendere dall’aereo
- sistemare il bagaglio a mano
- raggiungere la toilette e tornare al suo posto
Quando arriva all’aeroporto di destinazione, la sua sedia a rotelle le sarà restituita immediatamente dopo lo sbarco o al ritiro bagagli. In quest’ultimo caso, la accompagneremo fino lì con una sedia a rotelle dell’aeroporto. Non si possono escludere brevi attese, di cui ci scusiamo in anticipo.
La preghiamo di tenere presente che nei seguenti aeroporti la sua sedia a rotelle non può esserle riconsegnata direttamente dopo lo sbarco dall’aeromobile: Addis Abeba, Asmara, Billund, Cagliari, Catania, Hannover, Norimberga, Olbia, Palermo, Riad, Stoccarda e Valencia.
Per permanenze più lunghe a Francoforte o Monaco, abbiamo allestito una sala d’attesa, dove l’accompagneremo con la sedia a rotelle.
Prima dell’arrivo del suo volo, la persona che viene a prenderla deve rivolgersi all’Airport Ticket Team Lufthansa per garantirle un’assistenza ottimale. In alcuni aeroporti, la persona che deve incontrarla può raggiungerla al ritiro bagagli.