Irregolarità nel bagaglio

Circostanze particolari, come l’attuale situazione del trasporto aereo che risente di strozzature e carenze di personale, condizioni meteo avverse, problemi tecnici nei sistemi di smistamento bagagli oppure bagagli rimasti senza etichetta possono talora far sì che i colli vengano danneggiati o non raggiungano l’aeroporto di destinazione contemporaneamente alla persona.
Consapevoli del disagio che questo può creare, facciamo tutto il necessario per recuperare il suo bagaglio il più rapidamente possibile o risarcirla del danno alla sua valigia.
Indicazioni importanti in caso di ritardo nella consegna del bagaglio
Se non ha ancora segnalato online il ritardo nella consegna del suo bagaglio può farlo tramite il link qui sotto.
Si annoti il numero di pratica e controlli regolarmente la situazione del suo bagaglio.
Ritardo nella consegna del bagaglio
Se il bagaglio che ha consegnato alla partenza non si trova, qui le forniamo alcune informazioni utili.
Se la consegna dei bagagli è terminata ma il suo non è comparso sul nastro trasportatore, la preghiamo di segnalarlo tempestivamente ai banchi della ricerca bagagli o, come consentito nella maggior parte degli aeroporti, preferibilmente online.
Riceverà per e-mail una conferma scritta con un numero di pratica (numero PIR, ad esempio FRALH12345). La invitiamo a conservarla insieme a tutti i documenti relativi al volo, in particolare la sua carta d’imbarco e lo scontrino bagaglio. Le consigliamo di restare in aeroporto fino al completamento dell’invio dei dati e all’emissione del numero di pratica.
In questo modo possiamo attivarci il più rapidamente possibile per l’inoltro del suo bagaglio.
Può avere notizie su come procede il recupero del bagaglio online utilizzando il numero di pratica (numero PIR, ad esempio FRALH12345), modificando se necessario i suoi dati. Se in particolare l’indirizzo di consegna o i suoi recapiti non fossero corretti o fossero cambiati, può modificarli qui.
Se dal link sopra menzionato non riceve le informazioni desiderate oppure non riesce a effettuare le modifiche, nella conferma scritta della segnalazione di ritardo trova un numero di telefono da contattare.
La grande maggioranza dei bagagli smarriti viene ritrovata entro 24 ore. Appena il bagaglio arriva all’aeroporto di destinazione, ci mettiamo in contatto con lei per concordarne il recapito. Al momento possono verificarsi ritardi nella consegna, ma facciamo tutto il possibile per accelerare le procedure e confidiamo nella sua comprensione.
Se entro cinque giorni dalla segnalazione di ritardo il suo bagaglio non è stato trovato, ci occorre una descrizione dettagliata dell’aspetto e dei contenuti del collo. La invitiamo quindi a compilare l’elenco dei contenuti alla pagina della situazione bagaglio che viene automaticamente visualizzata cinque giorni dopo la segnalazione di ritardo.
Bagaglio danneggiato
Siamo molto spiacenti che il suo bagaglio si sia danneggiato durante il trasporto. Le assicuriamo che faremo tutto il necessario per riparare il danno. Per segnalare i danni al bagaglio si rivolga subito al servizio Ricerca bagagli Lufthansa in aeroporto.
Ci segnali immediatamente il danno al bagaglio, in modo che possiamo occuparcene il prima possibile. Riceverà una conferma scritta con un numero di riferimento (numero PIR, ad esempio FRALH12345), che ci raccomandiamo di conservare.
Può segnalare i danni al servizio Ricerca bagagli Lufthansa in aeroporto.
Se si accorge di un danno soltanto a casa o in hotel, lo segnali per iscritto entro sette giorni dal volo, come previsto dalla legge. Deve inoltre provare che il danno è stato provocato mentre l’oggetto si trovava sotto la custodia della compagnia aerea interessata. Una volta trasmessa la segnalazione di danno completa, riceverà una conferma scritta con un numero di riferimento.
Se effettua la segnalazione di un danno al bagaglio entro i termini stabiliti, ha diritto a un risarcimento in base alla Convenzione di Montreal.
Per l’indennizzo del danno è necessaria una perizia relativa al valore e al danneggiamento del bagaglio, oppure lo scontrino d’acquisto del collo danneggiato.
Il calcolo dell’importo da rimborsare si basa sempre sul valore attuale. Per ogni anno di utilizzo già iniziato viene detratto il 15 per cento del valore.
Smarrimento di oggetti personali
Se ha dimenticato un oggetto a bordo di uno dei nostri aeromobili o in una delle lounge Lufthansa, lo comunichi subito dopo l’arrivo:
- al servizio Ricerca bagagli Lufthansa in aeroporto, oppure
- al banco Lufthansa in aeroporto.
Con una sua descrizione dettagliata, ci attiveremo subito per rintracciare questo oggetto il più presto possibile. Non appena la nostra ricerca si sarà conclusa con successo la contatteremo per concordare con lei la consegna.
Smarrimenti all’aeroporto di Francoforte o sui voli per Francoforte
Per segnalare lo smarrimento utilizzi l’apposito modulo.
In alternativa ha anche la possibilità di rivolgersi direttamente all’ufficio oggetti smarriti (Fundbüro, Terminal 1, Area A, Livello 0, dal lunedì alla domenica dalle 08:00 alle 16:00).
Se dal suo bagaglio mancano oggetti singoli o tutto il contenuto del bagaglio, dovrebbe segnalarlo subito dopo l’arrivo:
- al servizio Ricerca bagagli Lufthansa in aeroporto
- al banco Lufthansa in aeroporto
- tramite il nostro modulo di contatto*
* Una segnalazione successiva può essere accettata soltanto se presentata per iscritto online entro sette giorni.
Risarcimento, responsabilità e assicurazione
Qui può trovare tutte le informazioni sulle disposizioni e i termini di legge per ciò che riguarda la responsabilità e l’assicurazione in caso di bagaglio consegnato in ritardo, smarrito o danneggiato dalla compagnia aerea.
Se il suo bagaglio arriva a destinazione in ritardo, può acquistare gli indumenti sostitutivi, come biancheria intima e costumi da bagno, e i prodotti per l’igiene che le sono necessari e richiederne il rimborso.
In caso di bagaglio danneggiato, la invitiamo a segnalare tempestivamente i danni in aeroporto oppure online, e comunque non oltre sette giorni.
Per il bagaglio in ritardo il termine per la segnalazione del danno è di 21 giorni dal ricevimento del collo. Per il bagaglio smarrito ha due anni di tempo per denunciare la perdita. In questo caso può far valere il suo diritto al risarcimento solamente dopo 21 giorni. Per il rispetto dei termini fa fede il timbro postale o la data automatica di ricevimento per le e-mail.
Attenzione:
- non vengono rimborsati i costi degli indumenti sostitutivi e dei prodotti per l’igiene se il bagaglio in ritardo viene smarrito durante il viaggio di ritorno o le arriva a casa con ritardo.
- La invitiamo a conservare tutti gli scontrini degli acquisti di emergenza.
- Oggetti di valore come gioielli, denaro o laptop devono essere trasportati nel bagaglio a mano e sono esclusi dalla responsabilità.
- L’importo massimo rimborsato per gli acquisti sostitutivi o per la completa perdita del suo bagaglio è di circa 1.500 EUR.
- Per gli oggetti comprovatamente nuovi viene rimborsato il prezzo originale, per quelli usati il valore equo.
- Le persone sono tenute a limitare il danno, ossia a contenere quanto possibile le spese in caso di smarrimento temporaneo del bagaglio.
- In caso di danni al bagaglio a mano si verifica una responsabilità unicamente se il danno risulta causato dalla compagnia aerea o dal personale della stessa.
- Le compagnie aeree non sono responsabili della normale usura del bagaglio (graffi, ammaccature) o di danni a colli troppo pieni e a oggetti fragili non adeguatamente imballati.
La responsabilità è regolata dalla Convenzione di Montreal. I risarcimenti sono quantificati nei cosiddetti diritti speciali di prelievo (DSP). Il diritto speciale di prelievo è l’unità di conto del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Il limite risarcitorio è attualmente di 1.288 DSP, che corrispondono a circa 1.500 EUR. Il cambio è soggetto a oscillazioni e viene stabilito dal Fondo Monetario Internazionale (FMI).
La Convenzione di Montreal si applica unicamente se vengono rispettati i seguenti parametri:
- il diritto è valido per i trasporti nazionali e per i trasporti internazionali tra gli Stati aderenti
- per il bagaglio registrato la compagnia aerea ha la responsabilità oggettiva per i danni subiti dal bagaglio in sua custodia
- il diritto si applica solamente se la denuncia del danno e la richiesta di risarcimento sono presentate entro i termini stabiliti nella Convenzione