Condizioni generali - Condizioni di trasporto per passeggeri e bagaglio (GCC biglietto aereo)
Le presenti Condizioni generali sono facilmente stampabili. Basta fare clic con il tasto destro del mouse sulla finestra e selezionare l’opzione "Stampa". La pagina verrà poi stampata dalla stampante predefinita.
Le Condizioni generali possono anche essere salvate in formato PDF e stampate.
Condizioni di trasporto per passeggeri e bagaglio (GCC biglietto aereo)
Francoforte, giugno 2022
Editore:
Deutsche Lufthansa Aktiengesellschaft
Articolo 1: Definizione dei termini
Se non diversamente indicato dalla dicitura o dal contesto, le seguenti espressioni corrispondono al seguente significato:
Noi
indica Deutsche Lufthansa Aktiengesellschaft.
Voi
indica tutte le persone considerate come passeggeri (vedere anche la definizione di "passeggero").
Prenotazione
include tutte le informazioni relative al trasporto previsto.
Coupon
indica la parte del biglietto aereo che dà diritto al trasporto su un singolo segmento.
Passeggero
si riferisce alla singola persona, in possesso di un biglietto, a cui viene garantito il trasporto in un aeromobile secondo il nostro consenso.
Biglietto aereo
conferma numerata di un volo pagato registrata elettronicamente, documentata da una ricevuta del biglietto (ricevuta di viaggio). "Biglietto aereo" e "biglietto" sono utilizzati di seguito come sinonimi.
Interruzione del volo
indica un’interruzione del viaggio richiesta dal passeggero in una località situata tra quella di partenza e quella di destinazione, che è stata approvata in anticipo dalla compagnia.
Ricevuta bagaglio
indica quella parte del biglietto che si riferisce al trasporto del bagaglio registrato.
Vettore aereo
indica il vettore che trasporta il passeggero e/o il bagaglio del passeggero come riportato sul biglietto e il cui Codice identificativo della compagnia compare sul biglietto.
Tempo limite di accettazione
indica l’orario da noi stabilito o dal rispettivo vettore entro il quale il passeggero deve avere già completato le formalità di check-in ed essere in possesso della carta d’imbarco.
Danni
comprende morte, lesioni, o il danno causato da ritardi, perdite e altri derivanti o connesi al trasporto sui voli o ad altri servizi resi dal vettore.
DSP
indica il Diritto Speciale di Prelievo come definito dal Fondo Monetario Internazionale.
Giorni
indica tutti i giorni della settimana, comprese le domeniche e i festivi; al fine di notifica il giorno in cui la comunicazione viene spedita non viene contato; al fine di stabilire la durata della validità del biglietto, non viene contato il giorno in cui è stato emesso o il giorno della partenza del volo.
Articolo 2: Campo di applicazione
Generale
2.1. Le presenti Condizioni di trasporto valgono per quei voli che riportano il codice della compagnia aerea "LH" sul biglietto aereo.
Codeshare
2.2. Abbiamo stipulato accordi con altre compagnie aeree che vanno sotto la denominazione di "codeshare". Questo significa che, anche se sul biglietto e’ indicato nello spazio del vettore la compagnia di Lufthansa (LH), il trasporto può essere effettuato da un’altra compagnia aerea. In caso di volo in codeshare, al momento della prenotazione, Lufthansa le comunica quale vettore opererà il volo.
Per servizi in codeshare su voli operati da altri vettori valgono le presenti Condizioni di trasporto.
Nel caso in cui il volo sia operato da un vettore diverso, La invitiamo a prendere atto delle relative peculiarità, come ad esempio tempi di accettazione, disposizioni in materia di riconferma delle prenotazioni, requisiti e linee guida per il trasporto di minori non accompagnati, trasporto di animali, imbarco negato, dispositivi di ossigeno, irregolarità nel servizio, risarcimento in caso di imbarco negato, franchigia/accettazione bagaglio, ecc. del vettore che opererà il volo.
Le informazioni sui partner codeshare Lufthansa sono disponibili sul sito Internet lufthansa.com.
Articolo 3: Biglietti
Generale
3.1.
3.1.1. Forniamo il servizio di trasporto soltanto al passeggero indicato sul biglietto, quando vi è una prenotazione confermata. Ci riserviamo il diritto di negare il trasporto nel caso in cui il passeggero non sia in grado di verificare la propria identità.
3.1.2. I biglietti non sono trasferibili.
3.1.3. Le condizioni per il rimborso dei biglietti aerei sono regolate dalle rispettive disposizioni tariffarie in vigore al momento dell’emissione del biglietto aereo. Le consigliamo di scegliere la tariffa che meglio risponde alle sue esigenze. Potrebbe essere conveniente stipulare un’assicurazione che copra la cancellazione del trasporto.
Durata della validità
3.2.
3.2.1. Salvo diversa indicazione sul biglietto, nelle presenti Condizioni o nelle tariffe applicabili (che possono limitare la validità del biglietto come indicato sul biglietto stesso), un biglietto è valido per:
3.2.1.1. un anno dalla data di emissione; oppure
3.2.1.2. un anno dall’inizio del primo viaggio, a condizione che questo avvenga entro un anno dalla data di emissione del biglietto.
Modifiche su richiesta del passeggero
3.3.
(3.3.1. e 3.3.2. sono stati eliminati)
3.3.3. Se ha scelto una tariffa che richiede di rispettare una sequenza fissa per i voli, la preghiamo di tenere presente che se il trasporto non è stato effettuato su tutti i singoli segmenti o non è avvenuto nella sequenza prevista dal biglietto ma le date di viaggio non sono cambiate, ricalcoleremo la tariffa in base all’itinerario modificato. Le sarà praticato il prezzo che avrebbe dovuto pagare per l’itinerario effettivo, in base alla tariffa nel giorno della prenotazione. Questa tariffa può essere superiore o inferiore al prezzo del biglietto pagato inizialmente.
Se la tariffa da lei originariamente prenotata non era disponibile per l’itinerario modificato nel giorno della prenotazione, per il ricalcolo si utilizzerà la tariffa più bassa che era disponibile per il suo itinerario modificato.
Se il giorno della prenotazione avrebbe dovuto pagare un prezzo più elevato per il suo itinerario modificato, le addebiteremo la differenza tenendo conto del prezzo già corrisposto. Tenga presente che il trasporto può essere subordinato al pagamento della differenza tariffaria.
Se dispone di un biglietto rimborsabile, in base alle condizioni tariffarie, e non l’ha ancora utilizzato neppure parzialmente, ha facoltà di richiedere il rimborso del prezzo del biglietto in base alle condizioni tariffarie. In questo modo perde il diritto al trasporto.
Quanto riportato nell’Articolo 3.3.3. non si applica al trasporto di passeggeri con residenza in Austria.
3.3.4. Per il trasporto di passeggeri con residenza in Austria vale quanto segue:
Se ha scelto una tariffa che richiede di rispettare una sequenza fissa per i voli, la preghiamo di tenere presente che se il trasporto non è stato effettuato su tutti i singoli segmenti o non è avvenuto nella sequenza prevista dal biglietto ma le date di viaggio non sono cambiate, ricalcoleremo il prezzo del volo in base all’itinerario modificato. Ciò non vale se i suoi programmi di viaggio cambiano semplicemente o se non è più in grado, per cause di forza maggiore, malattia o altro motivo per cui non è responsabile, di iniziare il trasporto su tutti i segmenti o su singoli segmenti nell’ordine indicato sul biglietto aereo. Se possibile, ci informi gentilmente dei motivi di tali modifiche non appena ne viene a conoscenza. In caso di ricalcolo, le sarà applicata la tariffa che avrebbe dovuto pagare per l’itinerario effettivo in base alla tariffa nel giorno della prenotazione. Questa tariffa può essere superiore o inferiore al prezzo del biglietto pagato inizialmente.
Se la tariffa da lei originariamente prenotata non era disponibile per l’itinerario modificato nel giorno della prenotazione, per il ricalcolo si utilizzerà la tariffa più bassa che era disponibile per il suo itinerario modificato.
Se il giorno della prenotazione avrebbe dovuto pagare un prezzo più elevato per il suo itinerario modificato, le addebiteremo la differenza tenendo conto del prezzo già corrisposto. Tenga presente che il trasporto può essere subordinato al pagamento della differenza tariffaria.
Articolo 4: Prezzi dei voli, tasse, diritti e supplementi
Prezzo finale
4.1. Il prezzo finale comprende tasse, diritti e supplementi.
Tariffe
4.2. Il prezzo del volo copre il costo del trasporto dall’aeroporto dell’effettivo punto di partenza all’aeroporto dell’effettiva destinazione finale. Il prezzo del volo può comprendere supplementi applicati dalla compagnia aerea.
Tasse, diritti e supplementi
4.3. Le tasse, i diritti fissi e i supplementi applicabili imposti dal governo, dal comune, da altra autorità o dalla società aeroportuale in relazione al passeggero o per i servizi forniti al passeggero saranno a carico di quest’ultimo e andranno ad aggiungersi al prezzo del volo. Al momento dell’acquisto del biglietto, le verranno comunicate le tasse, i diritti e gli eventuali oneri non inclusi nel prezzo del volo, che normalmente vengono indicati a parte sul biglietto.
Articolo 5: Prenotazioni
Requisiti per la prenotazione
5.1.
5.1.1. Ogni segmento di volo viene accettato solo per il trasporto nella classe di viaggio indicata sul coupon, alla data e sul volo per cui è stato prenotato il posto. Per biglietti senza una prenotazione del posto si può prenotare un posto successivamente se ci sono ancora posti disponibili sul volo desiderato.
5.1.2. Noi o uno dei nostri agenti autorizzati registreremo la (le) prenotazione (i). Su richiesta, le manderemo una conferma scritta della (delle) prenotazione (i).
5.1.3. Alcune tariffe aeree hanno condizioni che limitano o escludono modifiche o cancellazioni.
(5.2. è stato eliminato.)
Dati personali
5.3. Elaboriamo i Suoi dati personali in base a tutte le normative sulla privacy dei dati pertinenti e solo per i seguenti scopi: effettuare una prenotazione del volo, acquistare un biglietto, ottenere servizi accessori, sviluppare e fornire servizi, sbrigare formalità di immigrazione e procedure di ingresso e trasmettere alle autorità competenti le informazioni associate all’organizzazione del viaggio e ad altre compagnie aeree, o altri fornitori dei servizi di cui sopra.
Prenotazione del posto
5.4.
5.4.1. Su alcuni voli Lufthansa è disponibile la prenotazione del posto. Questo servizio le consente di scegliere, salvo disponibilità, una determinata categoria di posti (posto corridoio, finestrino o centrale, posto con più spazio per le gambe). Per alcune classi di prenotazione e a seconda del tipo di posto, questo servizio è a pagamento. La prenotazione del posto (a pagamento) non è obbligatoria.
5.4.2. Può comunque richiedere un determinato posto al momento del check-in. Le modifiche possono comportare un supplemento, a seconda della tariffa selezionata. Se utilizza il servizio di “check-in automatico”, alla fine dell’operazione potrà usufruire della possibilità di scegliere un posto diverso da quello che le è stato assegnato, sempre che ci siano ancora posti disponibili. Tuttavia, non possiamo garantire posti specifici.
5.4.3. Siamo autorizzati ad assegnare oppure a riassegnare i posti in qualsiasi momento, anche dopo l’imbarco sull’aeromobile. Questo può rendersi necessario per ragioni operative o di sicurezza. Se ha pagato per una prenotazione del posto e il volo viene cancellato o il posto riassegnato per ragioni operative o di sicurezza, le rimborsiamo il supplemento per la prenotazione del posto. Non viene effettuato alcun rimborso se non effettua il volo volontariamente, se fa un cambio di prenotazione o upgrade in un’altra classe di viaggio o se prenotando ha fornito dati non corretti sulla sua idoneità a occupare un posto vicino all’uscita di sicurezza.
Articolo 6: Accettazione e imbarco
6.1. Il tempo limite di accettazione varia a seconda dell’aeroporto. Le consigliamo di informarsi sulle tempistiche per il check-in e di rispettarle. Ci riserviamo il diritto di cancellare la sua prenotazione se non rispetta il tempo limite indicato per il check-in. Noi o l’agenzia di viaggi che ha emesso il biglietto le comunicheremo il tempo limite per il check-in per il primo segmento del suo volo con noi. Il tempo limite per il check-in è comunque indicato sul nostro sito Internet oppure presso l’agenzia di viaggi che ha emesso il biglietto aereo. Se non altrimenti indicato, il tempo limite per il check-in è di 45 minuti prima della partenza del volo di linea.
6.2. Deve presentarsi al gate di imbarco non oltre l’orario da noi specificato al momento del check-in.
6.3. Se non si presenta al gate di imbarco in orario, siamo autorizzati a cancellare la sua prenotazione.
Articolo 7: Limitazioni e rifiuto di trasporto
Diritto di rifiutare il trasporto
7.1. A nostra discrezione, potremo rifiutare il trasporto, a condizione che prima della prenotazione le sia stato comunicato in forma scritta che, dal momento della notifica stessa in poi, non le forniremo più il servizio di trasporto sui nostri voli. Questo può verificarsi se in un volo precedente ha violato le norme di comportamento indicate negli Articoli 7 e 11; il trasporto non è quindi ammissibile. Inoltre, potremmo rifiutarle il trasporto anche
7.1.1. se questa misura è necessaria per motivi di sicurezza di ordine pubblico o per evitare una violazione di qualsiasi legge vigente o secondo un requisito di legge nei Paesi da cui inizia il viaggio o in cui arriva o da cui transita il volo; oppure
7.1.2. se trasportarla implica rischi per la sicurezza, la salute o il benessere degli altri passeggeri in misura non trascurabile; oppure
7.1.3. se il suo comportamento, il suo stato o le sue condizioni mentali o fisiche, per esempio, compresi gli effetti di alcol o droghe, mettono in pericolo la sua persona, gli altri passeggeri o i membri dell’equipaggio; oppure
7.1.4. se ha tenuto un comportamento inaccettabile durante un volo precedente e abbiamo ragione di ritenere che tale comportamento potrebbe ripetersi; oppure
7.1.5. se si è rifiutato di sottoporsi a un controllo di sicurezza; oppure
7.1.6. se non ha pagato il prezzo finale applicabile; o
7.1.7. se non possiede i documenti necessari per il viaggio per l’ingresso nel luogo di arrivo, o si rifiuta di mostrarli all’equipaggio nonostante le venga richiesto; o
7.1.8. se esibisce un biglietto che ha acquisito o ricevuto indebitamente o in violazione delle Condizioni di partecipazione di Miles & More, di cui è stato denunciato lo smarrimento o il furto o che è contraffatto, o non è in grado di dimostrare di essere la persona indicata nel biglietto; oppure
7.1.9. se non rispetta le nostre norme di sicurezza; oppure
7.1.10. se non rispetta il divieto di fumare in vigore su tutti i nostri aeromobili, all’imbarco e a bordo, o ignora il divieto di usare dispositivi elettronici a bordo.
Trasporto di bambini
7.2.
7.2.1. I bambini che non hanno ancora compiuto cinque anni possono viaggiare soltanto se accompagnati da un adulto che abbia compiuto almeno 18 anni. Il trasporto di minori non accompagnati di età compresa tra 5 e 12 anni deve essere comunicata precedentemente e registrata telefonicamente tramite il Lufthansa Service Center. Inoltre, è soggetto ad un supplemento dipendendo dal viaggio e alle disposizioni pubblicate al riguardo.
7.2.2. I bambini possono essere trasportati anche nel proprio seggiolino, fissato su una poltrona; in questo caso, è necessario prenotare un posto in più per i bambini di età inferiore a 2 anni. Per l’intera durata del volo il seggiolino deve rimanere fissato con la cintura di sicurezza in dotazione alla poltrona. Il seggiolino deve essere idoneo all’utilizzo a bordo di un aeromobile. In caso contrario, siamo autorizzati a negare il trasporto del seggiolino in cabina. Non saremo responsabili delle conseguenze che potrebbero derivare dal fissaggio non corretto del seggiolino, da un difetto di funzionamento o dal mancato rispetto delle istruzioni.
Articolo 8: Bagaglio
Franchigia bagaglio ed eccedenza bagaglio
8.1. I limiti della franchigia bagaglio si basano sulle tariffe valide pubblicate al momento della prenotazione del volo. Il trasporto del bagaglio in eccesso rispetto alla franchigia bagaglio e del bagaglio speciale è soggetto al pagamento di un supplemento. Il peso di ogni collo non può in ogni caso superare i 32 chilogrammi.
Bagaglio di estranei
8.2. Il trasporto di bagagli ricevuti da estranei, sia come bagaglio a mano sia come bagaglio registrato, non è consentito sui nostri voli.
Articoli non accettati come bagaglio
8.3.
8.3.1. Il bagaglio non deve contenere:
8.3.1.1. articoli che possono mettere in pericolo l’aeromobile o le persone o le cose a bordo dello stesso, come quelli specificati nei Regolamenti ICAO o IATA per le Merci Pericolose. Tra questi rientrano in particolare: esplosivi, gas compressi, materiali ossidanti, radioattivi o magnetici, materiali infiammabili e sostanze velenose o aggressive.
8.3.1.2. articoli il cui trasporto sia vietato dalle norme vigenti in qualunque Paese da cui parta, transita e in cui arrivi.
8.3.1.3. Articoli pericolosi o insicuri o non idonei al trasporto a causa di peso, dimensioni o tipologia e per la deperibilità, fragilità o speciale sensibilità;
8.3.1.4. Batterie al litio o batterie al litio ricaricabili separate (comunemente usate in beni di consumo elettronici come, ad esempio, laptop, computer, cellulari, orologi e macchine fotografiche) possono essere trasportate solo nel bagaglio a mano. Si possono trasportare al massimo due batterie al litio o batterie al litio ricaricabili separate con una potenza non superiore a 160 Wh come batterie di ricambio per i beni di consumo elettronici. Il trasporto di batterie o batterie al litio separate con una potenza tra 100 Wh e 160 Wh deve essere preventivamente approvato dalla compagnia aerea. Altri dettagli sul trasporto di batterie e batterie ricaricabili sono disponibili nella Normativa internazionale per il trasporto di merci pericolose dell’International Civil Aviation Organization (ICAO) che può essere consultata direttamente sul sito Internet ICAO alla voce Merci Pericolose o sul sito internet della Luftfahrt-Bundesamt LBA (Autorità federale tedesca dell’aviazione).
8.3.2. Se porta addosso o nel bagaglio armi di qualunque tipo, in particolare (a) armi da fuoco, contundenti o da taglio, oppure spray usati a scopi offensivi o difensivi, (b) munizioni ed esplosivi, (c) articoli che per la loro forma o particolari marchi hanno l’aspetto di armi, munizioni o esplosivi, è necessario comunicarcelo prima della partenza al viaggio. Tali articoli sono accettati per il trasporto soltanto se trasportati come cargo o bagaglio registrato, in conformità ai regolamenti sul trasporto delle merci pericolose. La frase 2 non è valida per i funzionari di polizia che sono tenuti a portare armi quando sono in servizio. Durante il volo sono tenuti a consegnare le armi al capitano.
8.3.3. A nostra discrezione, possono essere accettate come bagaglio armi di qualsiasi tipo, in particolare armi da fuoco, contundenti o da taglio, nonché dispositivi spray e armi sportive. Devono essere scariche e con la sicura inserita. Il trasporto di munizioni è soggetto alle norme ICAO e IATA, come specificato al punto 8.3.1.1.
8.3.4. Non siamo responsabili per gli oggetti riposti nel bagaglio registrato in violazione delle disposizioni della seguente sezione.
Diritto di rifiutare il trasporto del bagaglio
8.4.
8.4.1. Possiamo rifiutarci di trasportare il bagaglio se non è conforme alle condizioni descritte al paragrafo 8.3.
8.4.2. Possiamo rifiutare di trasportare come bagaglio qualunque articolo non idoneo al trasporto per dimensioni, forma, peso, tipologia e contenuto, per motivi di sicurezza o per il comfort degli altri passeggeri. Sono disponibili su richiesta informazioni sugli articoli non idonei per il trasporto.
8.4.3. Possiamo rifiutare di trasportare un bagaglio che non sia adeguatamente confezionato in valigie o contenitori simili, per garantirne un trasporto sicuro quando soggetti alla consueta cura nella movimentazione.
Perquisizione di passeggeri e bagaglio
8.5. Per ragioni di sicurezza possiamo richiederle di sottoporsi a una perquisizione o ad un esame radioscopico della sua persona e del suo bagaglio, nonché all’esame del suo bagaglio ai raggi X. Se non acconsente a un controllo della sua persona o del suo bagaglio per la presenza di articoli non consentiti ai sensi del paragrafo 8.3. o non dichiarati, possiamo rifiutarci di trasportare lei e il suo bagaglio.
Bagaglio registrato
8.6.
8.6.1. Dopo la consegna del bagaglio registrato, lo manteniamo sotto la nostra custodia e rilasciamo una ricevuta bagaglio e un’etichetta bagaglio per l’identificazione.
8.6.2. Il bagaglio registrato deve riportare il nome o altro dato che riporti alla identificazione personale.
8.6.3. Il bagaglio registrato sarà trasportato nello stesso aeromobile in cui è trasportato lei, a meno che ciò non sia possibile per motivi di sicurezza. Se il bagaglio registrato viene trasportato su un volo successivo, glielo recapiteremo, a meno che non sia richiesta la sua presenza per l’ispezione doganale. Resta impregiudicato l’articolo 14 (Responsabilità per danni).
Bagaglio a mano
8.7.
8.7.1. Stabiliremo il numero, il peso massimo e le dimensioni massime del bagaglio a mano. In ogni caso, il bagaglio a mano deve entrare sotto il sedile di fronte o nelle cappelliere. Se il bagaglio a mano non soddisfa questi requisiti o non rispetta le norme di sicurezza, deve essere trasportato come bagaglio registrato.
8.7.2. Gli oggetti non idonei per il trasporto nella stiva merci, come ad esempio strumenti musicali fragili, e che non sono conformi ai requisiti del punto 8.7.1. sopra riportato, verranno accettati per il trasporto in cabina soltanto se registrati preventivamente e successivamente autorizzato da noi. Potremmo addebitarle un supplemento per questo servizio.
Restituzione del bagaglio registrato
8.8.
8.8.1. È tenuto a ritirare il bagaglio registrato non appena è disponibile all’aeroporto di destinazione finale o di scalo.
8.8.2. Consegniamo il bagaglio registrato solo al titolare della ricevuta bagaglio.
8.8.3. Se una persona richiede la consegna del bagaglio registrato ma non è in grado di esibire lo scontrino di acquisto dello stesso e di riconoscere il bagaglio con l’apposita etichetta di identificazione, consegneremo il bagaglio alla persona soltanto a condizione che abbia dimostrato con ragionevole certezza di averne diritto.
Trasporto di animali
8.9.
8.9.1. Il trasporto di animali domestici richiede il nostro consenso, ed è subordinato al possesso da parte degli animali di certificati sanitari e di vaccinazione in corso di validità, permessi di ingresso e altri documenti di ingresso o transito richiesti dai rispettivi Paesi e, nel caso in cui non siano riconosciuti cani da accompagnamento e da assistenza, devono essere trasportati correttamente in gabbie per la spedizione o contenitori per il trasporto approvati. Ci riserviamo il diritto di stabilire la modalità di trasporto e di limitare il numero di animali che possono essere trasportati su un volo.
Gli animali che viaggiano in cabina (compreso l’eventuale trasportino) devono rientrare nello spazio inferiore la poltrona ed essere ben fissati durante l’intera permanenza a bordo.
Prenda nota delle informazioni sul nostro sito Internet relative al trasporto di animali come bagaglio a mano aggiuntivo in cabina: https://www.lufthansa.com/de/en/animals-as-additional-carry-on-baggage.
Il peso degli animali, delle gabbie per la spedizione e del cibo non è incluso nella franchigia bagaglio del passeggero. Per il trasporto si paga la tariffa applicata all’eccedenza bagaglio.
8.9.2. Un cane guida riconosciuto necessario al passeggero viene trasportato gratuitamente e, per quanto possibile, in cabina; verifichi i requisiti che può scaricare da https://www.lufthansa.com/de/en/service-dogs per i voli al di fuori degli Stati Uniti d’America.
8.9.3. Sui voli da e per gli Stati Uniti d’America, Lufthansa garantisce, nell’ambito di cui al 14 CFR, Parte 382 e altre specifiche legali, il trasporto gratuito di un cane da assistenza da parte di una persona con disabilità (come rispettivamente definita in 14 CFR, Sezione 382.3), se l’accompagnamento di un animale da assistenza è necessario per supportare il passeggero nell’esecuzione di lavori o compiti a suo favore. Per il trasporto valgono i requisiti visualizzabili su https://www.lufthansa.com/de/en/service-dogs nel caso dei voli da/per gli Stati Uniti d’America.
Lufthansa accetta solo cani come animali da assistenza. Un passeggero con disabilità, che viaggia con un animale da assistenza, è totalmente responsabile della sua sicurezza, salute, benessere e comportamento. Ciò vale anche per l’interazione dell’animale da assistenza con gli altri passeggeri e i membri dell’equipaggio mentre si trova a bordo dell’aeromobile o in un’area dell’aeroporto controllata da Lufthansa.
8.9.4. Lei è l’unico responsabile della sicurezza, della salute e del comportamento del suo animale domestico, e del rispetto di tutte le normative e leggi di ingresso, partenza, salute e altro, nonché dei requisiti applicabili nel Paese, Stato o territorio da cui o in cui l’animale è trasportato e/o in cui si trova una destinazione provvisoria. Ciò vale in particolare per eventuali certificati sanitari, permessi e vaccinazioni richiesti. In particolare, Lufthansa non è responsabile per i costi relativi alla custodia dell’animale in quarantena, e per multe e costi relativi al rimpatrio dell’animale nel luogo di origine.
Si farà carico di tutti i costi derivanti dal mancato rispetto di queste responsabilità e di leggi, regolamenti e requisiti, nonché di tutti i danni causati dagli animali da lei trasportato, e ci esonererà da qualsiasi responsabilità al riguardo, salvo che il danno sia stato causato da noi per colpa grave o per dolo.
Articolo 9: Orari, ritardi e cancellazione di voli
eliminato
Articolo 10: Rimborsi
Generale
10.1.
10.1.1. In caso di cancellazione, cambio prenotazione o ritardo, il rimborso della tariffa può essere possibile a determinate condizioni, in aggiunta ad altri risarcimenti.
10.1.2. I rimborsi possono essere anche effettuati secondo le condizioni tariffarie. Alcune tariffe includono restrizioni per quanto riguarda i rimborsi.
10.1.3. Il valore del rimborso relativo a tariffa, tasse e imposte sarà calcolato in base alle condizioni tariffarie e a qualsiasi segmento del biglietto utilizzato. I supplementi per il pagamento sostenuti quando viene utilizzato un determinato metodo di pagamento non saranno da noi rimborsati.
Destinatario del rimborso
10.2. In linea generale, il rimborso viene effettuato sulla stessa modalità di pagamento utilizzata per la prenotazione. L’acquisto viene considerato come un rimborso nella parte avente diritto.
Valuta
10.3. Il rimborso sarà effettuato nella stessa valuta con la quale è stato pagato il biglietto. L’importo del rimborso potrebbe essere diverso dall’importo originariamente pagato per il biglietto rimborsato a causa di conversioni e commissioni del fornitore di servizi di pagamento.
Rimborso in agenzia di viaggi
10.4. In caso di biglietti prenotati tramite un’agenzia di viaggi, l’importo del rimborso potrebbe essere diverso dall’importo da lei pagato all’agenzia di viaggi a causa delle tariffe da essa addebitate. Pertanto, le consigliamo di contattare l’agenzia di viaggi, e di farsi rimborsare.
Articolo 11: Comportamento a bordo
Generale
11.1. Le istruzioni dell’equipaggio devono essere seguite. Se il comportamento a bordo dell’aeromobile è tale da mettere in pericolo l’aeromobile o le persone o le cose a bordo, o da ostacolare l’equipaggio nello svolgimento delle sue mansioni, o se non rispetta le istruzioni dell’equipaggio comprese quelle relative al fumo, al consumo di alcool o di droghe, o si comporta in un modo che provochi disagio o danni ad altri passeggeri o all’equipaggio, possiamo adottare le misure che riteniamo necessarie per impedirle di comportarsi nel modo sopra menzionato, ivi incluse misure di contenimento. Le può essere rifiutato il proseguimento del trasporto e può essere perseguito per il suo comportamento a bordo dell’aeromobile.
Apparecchiature elettroniche
11.2. A bordo non è consentito l’utilizzo di telefoni cellulari, radio e giocattoli telecomandati. I telefoni cellulari, tuttavia, possono essere utilizzati sugli aeromobili dotati di tecnologia radiomobile funzionante. Su questi aeromobili l’utilizzo dei telefoni cellulari è possibile su indicazione dell’equipaggio. La telefonia vocale è vietata in ogni caso.
Voli non fumatori
11.3. Tutti i voli Lufthansa sono per non fumatori. È vietato fumare in qualsiasi parte dell’aeromobile. Questo vale anche per le sigarette elettroniche.
Bevande alcoliche
11.4. A bordo non è consentito il consumo di bevande alcoliche portate dall’esterno.
Obbligo di tenere le cinture allacciate
11.5. Di norma durante il volo è tenuto a restare seduto al suo posto, con la cintura obbligatoriamente allacciata.
Fare foto e filmati a bordo
11.6. È consentito scattare foto e fare filmati a bordo solo se è possibile tutelare e garantire i diritti delle persone fotografate, in particolare il loro diritto alla privacy. Scattare fotografie e fare filmati a bordo potrebbe essere vietato dall’equipaggio in qualsiasi momento.
(11.7. è stato eliminato.)
Articolo 12: Servizi aggiuntivi
12.1. Se prendiamo accordi per lei con terze parti per la fornitura di servizi diversi dal volo o emettiamo documenti di trasporto per servizi di trasporto diversi dai voli, svolgiamo soltanto il ruolo di agente. In questi casi si applicano le condizioni generali della terza parte che eroga il servizio.
12.2. Per i servizi di navetta che effettuiamo per i nostri passeggeri e che non comprendono servizi di volo, possono essere applicate condizioni diverse dalle presenti, che le verranno fornite su richiesta.
Articolo 13: Formalità amministrative
Generale
13.1.
13.1.1. È tenuto, sotto la sua esclusiva responsabilità, a procurarsi tutti i documenti di viaggio e i visti necessari e a rispettare tutte le disposizioni dei paesi da cui parte, in cui arriva e dove transita; lo stesso vale per i nostri regolamenti e istruzioni a questo riguardo. I suoi documenti di viaggio e i visti devono essere validi per l’intera durata del viaggio, comprese le eventuali interruzioni. A tale riguardo non ci assumiamo alcuna responsabilità; in particolare non siamo tenuti a controllare la validità dei documenti.
13.1.2. Non saremo responsabili per le conseguenze derivanti dal mancato trasporto di tali documenti o visti, o dal mancato rispetto delle leggi, delle disposizioni o delle istruzioni applicabili.
Documenti di viaggio
13.2. È tenuto a esibire prima della partenza e su nostra richiesta, tutti i documenti di ingresso, uscita, sanitari e altri certificati richiesti dai Paesi di destinazione o transito, e a permetterci di farne delle copie, se necessario. Ci riserviamo il diritto di rifiutarle il trasporto se non ha rispettato questi requisiti o se i suoi documenti di viaggio sono incompleti, e non siamo responsabili di perdite o spese derivanti dal mancato rispetto di tali disposizioni.
Rifiuto di ingresso
13.3. Se, per qualsiasi ragione, le viene negato l’ingresso in un Paese, è tenuto a pagare il prezzo del volo qualora fossimo obbligati a riportarla nel Paese di partenza o in un’altra località, perché non le è permesso l’ingresso nel rispettivo Paese (Paese di transito o di destinazione). Potremmo applicare al pagamento di tale tariffa l’eventuale somma da lei pagata per il trasporto non utilizzato. Il prezzo del volo pagato per il trasporto fino al punto in cui le viene rifiutato l’ingresso o al punto di espulsione non le viene rimborsato.
Responsabilità del passeggero per multe ecc.
13.4. Se siamo tenuti a pagare o versare una cauzione in caso di multe o penali o a sostenere eventuali altre spese per il mancato rispetto da parte sua di leggi o norme per l’ingresso o il transito nel Paese in questione o per il mancato possesso dei documenti necessari nella forma corretta, su richiesta sarà tenuto a rimborsarci gli importi pagati o versati come cauzione.
Ispezione doganale
13.5. Se richiesto, dovrà fare ispezionare il bagaglio a mano e quello registrato da parte dei funzionari della dogana o di altri funzionari governativi. Non siamo responsabili di danni subiti dal passeggero nel corso di tale ispezione o a causa del mancato rispetto da parte sua di questo requisito.
Controlli di sicurezza
13.6. È tenuto a sottoporsi, e a sottoporre il suo bagaglio, ai controlli di sicurezza effettuati dalle autorità governative, dalle società aeroportuali o da noi.
Trasmissione dei dati
13.7. Siamo autorizzati a trasmettere i dati del passaporto e tutti i dati personali da noi trattati e utilizzati in relazione al viaggio ad autorità nazionali e straniere (comprese le autorità negli USA e in Canada) se queste autorità ce lo richiedono per requisiti di legge cogenti e quindi necessari al fine di adempiere al contratto di trasporto.
Articolo 14: Responsabilità per danni
Generale
14.1.
14.1.1. Il trasporto è soggetto al regolamento sulla responsabilità della Convezione di Montreal del 28 marzo 1999 (“Convenzione di Montreal”), recepito dalla Comunità Europea tramite Regolamento (CE) n. 2027/97 con la versione modificata dal Regolamento (CE) N° 889/2002 e con le norme di legge nazionali degli Stati membri.
14.1.2. Se la parte lesa ha avuto un concorso di colpa nel danno, si applicano le norme del diritto nazionale applicabile che riguardano l’esclusione o la riduzione dell’obbligo di risarcimento in caso di concorso di colpa del danneggiato.
14.1.3. L’azione legale per il risarcimento ai sensi della Convenzione di Montreal deve essere intentata entro due anni, a decorrere dalla data di arrivo dell’aeromobile, o dal giorno in cui l’aeromobile avrebbe dovuto arrivare, o in cui il trasporto è stato interrotto.
14.1.4. Non siamo responsabili di qualsiasi danno derivante dal rispetto da parte nostra di disposizioni governative o dal mancato rispetto da parte sua degli obblighi da esse derivanti.
14.1.5. La nostra responsabilità non supera in nessun caso l’importo del danno documentato. Siamo responsabili per danni indiretti o consequenziali solo nel caso in cui sia stato causato da noi o dal nostro personale per grave negligenza o intenzionalmente. Questo non vale in caso di lesioni personali.
14.1.6. Valgono le esclusioni e i limiti di responsabilità della Convenzione di Montreal e della rispettiva legge nazionale applicabile, salvo altra disposizione espressamente prevista dalle presenti Condizioni di Trasporto.
Indennizzo in caso di morte e lesioni personali
14.2.
14.2.1. Non sono previsti massimali di risarcimento per la responsabilità in caso di decesso o lesioni dei passeggeri. Per danno fino a 128.821 DSP (circa 150.000 EUR) il vettore non può opporre obiezione alle richieste di risarcimento con riferimento al danno. I crediti eccedenti tale importo possono essere evitati dal vettore solo da quest’ultimo, dimostrando che sia lui stesso sia i suoi dipendenti non hanno agito in modo negligente o altrimenti doloso, e che nessuna omissione negligente o altrimenti dolosa ne è causa.
Anticipi
14.2.2. Se un passeggero viene ucciso o ferito, il vettore deve versare un anticipo di copertura delle esigenze economiche immediate entro 15 giorni dall’identificazione della persona che ha diritto al risarcimento. In caso di morte, questo anticipo non sarà inferiore a 16.000 SDR (circa 19.000 EUR).
Distruzione, smarrimento o danneggiamento del bagaglio
14.3.
14.3.1. Nel caso di bagaglio registrato ai sensi dell’art. 8.6 delle presenti Condizioni di Trasporto, sussiste una responsabilità indipendente dalla colpa, a meno che il bagaglio non sia già stato danneggiato precedentemente. Con il bagaglio non registrato siamo responsabili soltanto del nostro comportamento e del nostro personale, in caso di colpa.
Limiti di responsabilità per il bagaglio
14.3.2. In caso di distruzione, smarrimento o danneggiamento del bagaglio siamo responsabili fino a 1.288 SDR (circa 1.500 EUR). Si applica un limite di responsabilità più elevato se il passeggero presenta una dichiarazione speciale relativa all’interesse basato sull’importo alla consegna del bagaglio registrato a destinazione, al più tardi al momento del check-in, e paga il supplemento richiesto. In tal caso, l’importo concordato si considera limite di responsabilità, se il vettore non può dimostrare che l’importo concordato è superiore all’interesse effettivo del passeggero alla consegna del bagaglio registrato a destinazione.
Contestazioni sul bagaglio
14.3.3. Se accetta senza riserve il bagaglio che le viene consegnato, si presume, fino a prova contraria, che le sia stato consegnato in buono stato e conformemente al contratto di trasporto. In caso di danneggiamento, smarrimento o distruzione del bagaglio, il passeggero deve presentare una richiesta di indennizzo scritta o in formato di testo alla compagnia aerea il prima possibile. In caso di danneggiamento del bagaglio, ogni azione legale è esclusa, se l’avente diritto non ne dà comunicazione al vettore subito dopo aver rilevato il danno, tuttavia, nel caso di bagaglio registrato, entro e non oltre sette giorni dall’accettazione del bagaglio. Ciò non si applica se il vettore ha agito in modo fraudolento.
14.3.4. Non siamo responsabili per danni causati da oggetti contenuti nel bagaglio, a meno che tale danno non sia stato da noi causato per dolo o colpa grave. Se questi oggetti causano danni al bagaglio di altri passeggeri o alla nostra proprietà, sarà tenuto al risarcimento nei nostri confronti per tutti i danni e le spese da ciò derivanti.
Ritardi nel trasporto di passeggeri e bagagli
14.4.
14.4.1. Siamo responsabili per danni dovuti a ritardi nel trasporto di passeggeri e del bagaglio registrato, posto che da parte nostra e del nostro personale sia stato adottato ogni ragionevole accorgimento per evitare i danni o che tali accorgimenti fossero impossibili da adottare.
Limiti di responsabilità per danni derivanti da ritardi
14.4.2. La responsabilità per danni derivanti da ritardi nel trasporto dei passeggeri è limitata a 5.346 DSP (circa 6.000 EUR).
14.4.3. La responsabilità per danni da ritardo nel trasporto del bagaglio è limitata a 1.288 DSP (circa 1.500 EUR). Si applica un limite di responsabilità più elevato se il passeggero presenta una dichiarazione speciale relativa all’interesse basato sull’importo alla consegna del bagaglio registrato a destinazione, al più tardi al momento del check-in, e paga il supplemento richiesto. In tal caso, l’importo concordato si considera limite di responsabilità, se il vettore non può dimostrare che l’importo concordato è superiore all’interesse effettivo del passeggero alla consegna del bagaglio registrato a destinazione.
Contestazioni sul bagaglio
14.4.4. In caso di danneggiamento, causata dalla consegna tardiva del bagaglio, il passeggero deve darne comunicazione scritta o in formato di testo al vettore il prima possibile. In caso di danni dovuti a ritardi, ogni azione legale è esclusa, se l’avente diritto non dà comunicazione del danno entro 21 giorni dalla consegna del bagaglio. Ciò non si applica se il vettore ha agito in modo fraudolento.
Concorso di colpa del passeggero
Concorso di colpa del passeggero
14.4.5. Se la parte lesa ha avuto un concorso di colpa nel danno, l’ammontare del risarcimento deve essere ridotto dell’importo corrispondente al concorso di colpa della parte lesa. La parte lesa è tenuta in particolare a non aumentare l’importo del danno generato dallo smarrimento del bagaglio o dal ritardo nella sua consegna con acquisti sostitutivi inopportuni.
Articolo 15: Titoli
I titoli degli articoli delle presenti Condizioni di trasporto hanno finalità meramente illustrative e non sono determinanti ai fini dell’interpretazione del loro contenuto o per chiedere risarcimenti per danni.
Articolo 16: Altre disposizioni
Il trasporto è soggetto a norme e condizioni aggiuntive applicabili al nostro caso o da noi pubblicate. Queste norme e condizioni possono variare nel tempo. Riguardano, tra l’altro: il trasporto di minori non accompagnati, donne in stato di gravidanza e passeggeri ammalati, limitazioni all’uso di dispositivi elettronici e al consumo di alcool a bordo. Prenda nota delle nostre informazioni su lufthansa.com.
Articolo 17: Autorità di conciliazione consumatori
Le conciliazioni hanno luogo di fronte a un’autorità di conciliazione. L’autorità di conciliazione consumatori competente è söp_Schlichtungsstelle für den öffentlichen Personenverkehr e.V. (Organismo di conciliazione per il trasporto pubblico) Fasanenstraße 81, 10623 Berlino,
https://soep-online.de/en/
https://soep-online.de/en/your-conciliation-request/online-form-flight/
Anche la Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la Risoluzione delle controversie online (Online Dispute Resolution, ODR) che può essere usata per la risoluzione di questi casi. La piattaforma si trova alla pagina
http://ec.europa.eu/consumers/odr/