Trasporto di animali in stiva come bagaglio in eccesso
Per rendere il viaggio più comodo per l’animale, abbiamo riepilogato qui tutte le principali informazioni relative al trasporto di animali in stiva climatizzata all’interno di trasportini speciali.
Lufthansa pensa alla sicurezza e al benessere di coloro che viaggiano sui suoi aeromobili, e questo vale naturalmente anche per gli animali. Per questo motivo le nostre linee guida si basano sulle disposizioni in materia di protezione degli animali, sulle norme di ingresso e uscita e sui regolamenti dell’International Air Transport Association (IATA).
La invitiamo inoltre a consultare le indicazioni generali per il trasporto di animali sui voli Lufthansa.
Requisiti
I cani e i gatti il cui peso, incluso il trasportino, superi gli 8 kg, non possono viaggiare in cabina.
Attenzione: in caso di voli in coincidenza via Monaco, non saranno accettati animali in stiva. L’aeroporto di Monaco non consente l’accettazione fino alla destinazione finale degli animali trasportati in stiva. Via Francoforte è tuttavia possibile prenotare voli con scalo o in coincidenza che prevedono la presenza di animali in stiva con accettazione fino alla destinazione finale.
Tenga presenti le seguenti eccezioni per il trasporto di cani da assistenza (ad esempio cani guida per non vedenti o non udenti).
Ogni passeggero può trasportare un massimo di due animali (in un trasportino omologato). Gli animali possono essere trasportati in cabina e/o in stiva:
- massimo due animali (cane o gatto) in cabina (in un trasportino omologato) o massimo due animali in stiva (in uno o due trasportini omologati)
- un animale (cane o gatto) in cabina (in un trasportino omologato) e un animale in stiva (in un trasportino omologato).
La preghiamo di tenere presente anche l’età minima degli animali in viaggio. Per cani e gatti l’età minima è
- 12 settimane,
- per viaggi da/per la Germania 15 settimane.
Trova informazioni dettagliate sui tipi di trasportino e sulle relative dimensioni più oltre in questa pagina.
Sono previste disposizioni particolari per le razze di cani da combattimento e gli animali con il naso camuso.
È sua responsabilità rispettare le norme di ingresso e uscita e le disposizioni in materia di protezione degli animali. La invitiamo a informarsi sulle norme applicabili nel paese o nei paesi che visiterà presso il relativo consolato o dal suo veterinario. Lufthansa si riserva inoltre il diritto, qualora necessario, di applicare norme più severe e rifiutare la prenotazione di determinate tratte aeree (come ad esempio quelle per il Regno Unito, l’Irlanda o a Bangalore in India).
Se Lufthansa è costretta a negare il trasporto dell’animale a causa del mancato rispetto delle disposizioni, la compagnia non è responsabile dei costi da ciò derivanti, come ad esempio i supplementi per il cambio di prenotazione, il costo della pensione per animali o del pernottamento in hotel.
In casi eccezionali, ad es. a causa delle norme di singoli paesi, è possibile che il suo animale non possa essere trasportato come bagaglio in eccesso nella stiva climatizzata dell’aeromobile Lufthansa, anche se si rispettano tutti i requisiti qui indicati. In taluni casi è tuttavia possibile trasportare l’animale come merce aerea nella stiva di un aeromobile Lufthansa. Per il trasporto come merce area si applicano tariffe differenti.
In questo caso dovrà affidarsi a uno spedizioniere specializzato nel trasporto di animali. La funzione di Ricerca di servizi di trasporto animali la aiuta a trovarne uno nelle vicinanze. In caso di domande può rivolgersi al Lufthansa Cargo Service Center al numero 0180 6 – 747 100 (0,20 EUR al minuto per chiamate dalla rete fissa tedesca; max. 0,60 EUR al minuto per chiamate da rete mobile).
Se l’animale viene trasportato nella stiva come bagaglio in eccesso e l’itinerario prevede, prima o dopo il volo Lufthansa, un volo United Airlines, la preghiamo di rispettare le seguenti indicazioni.
Trova informazioni sul trasporto di specie di animali diverse da cani e gatti sul sito web lufthansa-cargo.com.
In questo caso dovrà affidarsi a uno spedizioniere specializzato nel trasporto di animali. La funzione di Ricerca di servizi di trasporto animali la aiuta a trovarne uno nelle vicinanze. In caso di domande può rivolgersi al Lufthansa Cargo Service Center al numero 0180 6–747 100 (0,20 EUR al minuto per chiamate dalla rete fissa tedesca; max. 0,60 EUR al minuto per chiamate da rete mobile).
Disposizioni per il trasportino

Se l’animale deve viaggiare in stiva, si accerti che il trasportino sia conforme alle norme IATA (International Air Transport Association) in vigore; in caso contrario Lufthansa potrebbe negarle il trasporto dell’animale.
Importante: il trasportino deve essere chiuso con viti. Una chiusura in plastica non viene considerata sufficientemente sicura e pertanto non viene accettata.
A seconda della specie di animale devono essere utilizzati trasportini diversi. Spetta a lei portare con sé il trasportino; di norma non è possibile acquistarlo in aeroporto. Le consigliamo di procurarselo con anticipo, in modo che l’animale possa abituarvisi già prima del volo.
Qui di seguito trova le caratteristiche tecniche dei trasportini utilizzati per il trasporto di cani e gatti nella stiva climatizzata.
1. Le dimensioni del trasportino devono essere tali da consentire all’animale di stare in piedi in una posizione naturale e di avere spazio sufficiente per accucciarsi e girarsi.
2. Le dimensioni massime di un trasportino che deve viaggiare nella stiva di un aeromobile passeggeri sono: 125 x 75 x 85 cm.
3. Il trasportino deve essere a prova di fuga. Si consigliano trasportini stabili di plastica o legno in materiali innocui e atossici. Il trasportino deve essere provvisto di aperture d’aerazione su tutti i quattro lati. Le aperture devono essere abbastanza piccole da non consentire il passaggio di alcuna parte del corpo dell’animale, impedirgli di ferirsi e garantire la protezione da morsi o graffi da parte dell’animale.
4. L’interno del trasportino non deve avere spigoli vivi, angoli acuminati o chiodi sporgenti con cui l’animale potrebbe ferirsi.
5. Il trasportino deve avere un fondo impermeabile ed essere rivestito con un materiale assorbente, come una coperta o un tappetino assorbente. Non sono consentiti carta da giornale, cartone o paglia.
6. Le ciotole per il cibo e l’acqua (vuote) devono essere all’interno del trasportino e riempibili dall’esterno. Possono essere forniti cibo e acqua per il volo se desiderato, ma è necessario assicurarsi che non si rovescino durante il volo.
7. Il trasportino non può avere ruotine. Se presenti, devono essere staccate prima dell’accettazione del trasportino.
8. Al centro dei due lati lunghi devono essere posizionati dei distanziatori.
9. Il guinzaglio e il collare per l’animale dovrà portarli lei con sé nel bagaglio a mano.
10. È consentito un solo animale per trasportino. Salvo eccezioni*
*Nello stesso trasportino sono consentiti fino a due cuccioli di dimensioni simili tra le 12 settimane e i 6 mesi di età, oppure due animali adulti di taglia simile e fino a 14 kg di peso ognuno, oppure una madre con un cucciolo ancora dipendente da lei (0-6 mesi). Per poter trasportare più animali in un solo trasportino, è necessario che al suo interno possano stare tutti in piedi in una posizione naturale, possano girarsi e accucciarsi e siano abituati a stare insieme.
Trasportini per cani e gatti
Attenzione: i trasportini in fil di ferro o rete metallica non sono consentiti per il trasporto aereo. Neppure la parte superiore del trasportino può essere in fil di ferro: deve essere in materiale solido. Sono consentiti fori di aerazione, a condizione che non riducano la robustezza della parte superiore del trasportino.

1. Le cerniere della porta e le chiusure sopra e sotto le aperture delle porte sulle bande orizzontali devono sporgere di almeno 1,60 cm.
2. Aperture d’aerazione
3. Vista posteriore
4. Contenitori per il cibo e l’acqua fissati
5. Chiusura porta
6. Distanziatori
Tariffe
La tariffa per il trasporto degli animali in stiva come bagaglio in eccesso dipende sia dalla tratta che dalle dimensioni del trasportino. La tariffa si intende per direzione di volo, quindi anche in caso di volo in coincidenza Lufthansa, e viene pagata una sola volta (ad es. in caso di volo da Amburgo a Madrid via Francoforte). Per i voli di ritorno e gli stopover (interruzione del viaggio superiore a 24 ore) il costo viene nuovamente addebitato.
La tariffa per il trasporto dell’animale si paga al banco check-in o al banco Lufthansa Service in aeroporto. Oltre all’animale e al trasportino, può naturalmente portare a bordo i bagagli inclusi nella franchigia bagaglio come indicato nel biglietto del suo volo.
Avvertenza: per gli animali in stiva viene applicato un supplemento di EUR 150 / CHF 170 / USD 170 / 220 CAD per il transito da Bruxelles, Ginevra, Francoforte, Vienna e Zurigo.
Calcolatore bagaglio
Con il nostro calcolatore bagaglio può verificare con pochi semplici passaggi qual è la sua franchigia bagaglio, in base a tratta, classe di viaggio e tariffa. Troverà anche indicati i prezzi per il trasporto del suo animale in stiva o in cabina.
Checklist
Per facilitare i preparativi di viaggio, abbiamo redatto una checklist con tutte le voci principali.