Trasporto di oggetti pericolosi
Categorie
L’elenco degli articoli vietati non è completo e può essere integrato in qualsiasi momento. Per determinati voli si possono applicare ulteriori disposizioni. Vanno rispettati anche i regolamenti nazionali, nonché i regolamenti IATA (International Air Transport Association) per le merci pericolose. Su richiesta, la compagnia aerea può fornire una copia delle presenti disposizioni.
Batterie
È vietato il trasporto di batterie al litio che per motivi di sicurezza siano state classificate come difettose o danneggiate o siano state richiamate dal produttore e abbiano il potenziale di sviluppare calore, fiamme o cortocircuiti pericolosi.
Descrizione
Sigarette elettroniche e vaporizzatori simili (sigari elettronici, pipe elettroniche ecc.) azionati con batterie al litio.
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- Le sigarette elettroniche devono essere protette singolarmente in modo da impedirne l’attivazione accidentale.
- Le sigarette elettroniche devono essere riposte per tutta la durata del volo.
Divieti
- Utilizzo a bordo
- Caricamento a bordo
Attenzione: in alcuni paesi, come ad esempio l’India, è proibito trasportare sigarette elettroniche.
Descrizione
Dispositivi medici elettronici portatili (ad esempio defibrillatori automatici esterni (AED), inalatori, dispositivi per CPAP ecc.), trasportati a fini medici e che contengono batterie o celle al litio-metallo o agli ioni di litio.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- Tutte le batterie integrate o di ricambio devono soddisfare i requisiti del «Manuale delle prove e dei criteri delle Nazioni Unite», parte III, capitolo 38.3.
- Le batterie devono avere una capacità massima di 12 V o 100 Wh.
- Le batterie integrate o di ricambio non possono avere un contenuto di litio superiore a otto g.
- Le batterie agli ioni di litio integrate o di ricambio non possono avere un’energia nominale superiore a 160 Wh.
- Sono consentite un massimo di due batterie di ricambio per persona. Le batterie di ricambio non possono avere un contenuto di litio superiore a due g o un’energia nominale superiore a 100 Wh.
- Le batterie di ricambio possono essere trasportate solo nel bagaglio a mano.
- Le batterie di ricambio devono essere sigillate singolarmente per evitare cortocircuiti, ad esempio trasportandole nella loro confezione originale, oppure con i poli separati.
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Descrizione
Dispositivi elettronici portatili contenenti celle o batterie litio metallo o agli ioni di litio, come ad esempio orologi, calcolatrici, fotocamere, telefoni cellulari, laptop, videocamere, ecc., quando trasportati per uso personale.
Bagaglio registrato: sì (fino a 100 Wh o 2 g) - I dispositivi devono essere completamente spenti e protetti per evitarne il danneggiamento / no (100–160 Wh o 2–8 g)
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no (fino a 100 Wh o 2 g) / sì (100–160 Wh o 2-8 g) (1)
Regole
- Le batterie devono rispondere ai requisiti del «Manuale delle prove e dei criteri delle Nazioni Unite», parte III, capitolo 38.3.
Regole per le batterie di ricambio
1. Celle/batterie di ricambio litio metallo o agli ioni di litio con una potenza nominale fino a 100 Wh per tali dispositivi elettronici di consumo:
- soltanto nel bagaglio a mano ed esclusivamente in quantità per uso personale;
- queste batterie devono essere protette singolarmente per evitare cortocircuiti.
2. Ogni batteria integrata o di ricambio non deve superare i valori che seguono:
- per batterie litio metallo o in lega di litio un contenuto di litio superiore a due g, o per batterie agli ioni di litio una potenza nominale superiore a 100 Wh.
3. Batterie di ricambio agli ioni di litio con una potenza nominale compresa tra 100 Wh e 160 Wh per i dispositivi elettronici di consumo menzionati:
- non più di due batterie di ricambio per persona
- consentite solo nel bagaglio a mano
- necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea*
Nota
- Le sigarette elettroniche o altri vaporizzatori con batterie al litio sono accettati soltanto nel bagaglio a mano.
- Oggetti utilizzati come fonte di alimentazione, ad esempio batterie portatili, sono considerati batterie di ricambio.
- I dispositivi elettronici non possono in alcun caso essere trasportati nel bagaglio insieme a materiale infiammabile, ad esempio profumi, aerosol ecc.
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Descrizione
Dispositivi di intrattenimento e utensili domestici elettronici portatili con batterie a tenuta stagna (escluse batterie al litio) per uso personale, ad esempio fotocamere, telefoni cellulari, laptop e tablet, spazzolini elettrici, rasoi o giocattoli a batterie.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- Le batterie non devono contenere liquidi liberi o non assorbiti.
- Le batterie devono avere una capacità massima di 12 V o 100 Wh.
- Le batterie devono essere protette dall’attivazione o staccate e i poli della batteria devono essere isolati.
- In aggiunta possono essere trasportate fino a due batterie di ricambio.
- Le batterie rimosse o di ricambio devono essere protette da cortocircuiti isolando i poli e possono essere trasportate soltanto nel bagaglio a mano.
- È vietato il trasporto di altri dispositivi portatili con batterie a tenuta stagna, ad esempio azionati da batterie per auto o moto.
Descrizione
Concentratori di ossigeno portatili alimentati a batterie per scopi medici, anche per l’uso a bordo.
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- L’autorizzazione deve essere richiesta al Lufthansa Medical Operation Center:
fax +49 69 696 83 677
e-mail specialservice@dlh.de
(dal lunedì al venerdì 08:30 - 20:00; sabato, domenica e festivi 08:30 - 16:30)
Per chi vola da e per gli USA il Medical Desk negli USA è reperibile ai seguenti recapiti (dal lunedì al venerdì 09:00 - 15:00): Tel.: +1-516-296-9580
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Descrizione
Pacemaker cardiaci radioisotopici o altri dispositivi, inclusi quelli impiantati nella persona, azionati da batterie al litio.
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Descrizione
Articoli che generano calore, ad esempio le apparecchiature a batteria come le torce subacquee/lampade da immersione e le attrezzature da saldatura che, se attivate accidentalmente, generano calore estremo e possono causare incendi.
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- Il dispositivo deve essere spento.
- Il componente che produce calore o la fonte di energia devono essere rimossi e imballati separatamente in modo da evitare che si azionino accidentalmente durante il trasporto. Se la batteria è stata rimossa, deve essere protetta dal cortocircuito.
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Specifiche
Batterie a tenuta stagna (a secco, a gel) usate per sedie a rotelle e altri dispositivi per la mobilità. Esempi: batterie al nichel-cadmio e al nichel-metallo idruro.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: no
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Per gli ausili per la mobilità con batterie a tenuta stagna valgono le seguenti condizioni di trasporto:
- la persona deve confermare che si tratta di una batteria ad elettrolita liquido a tenuta stagna conforme alla Disposizione Speciale A67 (nessun liquido libero o non assorbito);
- la/e batteria/e deve/devono essere protetta/e dal rischio di cortocircuito, ad esempio applicando nastro isolante sui contatti esposti;
- la batteria deve
- essere saldamente fissata alla sedia a rotelle o all’ausilio per la mobilità, oppure
- se l’ausilio per la mobilità lo prevede, essere rimossa dall’utilizzatore secondo le istruzioni del produttore; - i circuiti elettrici sono stati isolati secondo le istruzioni del produttore (ad esempio è stata staccata la batteria, si è spenta la chiavetta di accensione/l’interruttore principale).
In caso di batterie rimovibili (ad esempio dispositivi pieghevoli) è necessario che:
- l’utente rimuova la batteria;
- la batteria sia protetta dal rischio di cortocircuito (ad esempio applicando nastro isolante sui contatti esposti);
- la batteria smontata sia trasportata in stiva in un imballaggio robusto;
- si può portare al massimo una batteria di ricambio.
* Questa autorizzazione non viene conferita per iscritto. Viene concessa su richiesta e confermata verbalmente dal Service Center o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Specifiche
Batterie agli ioni di litio utilizzate per sedie a rotelle e altri ausili per la mobilità.
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- Le batterie devono essere conformi ai requisiti di ogni prova prevista dal «Manuale delle prove e di criteri delle Nazioni Unite», parte III, capitolo 38.3.
- I morsetti delle batterie devono essere protetti dal rischio di cortocircuito, ad esempio all’interno di un apposito alloggiamento chiuso.
- La batteria deve
- essere fissata alla sedia a rotelle / all’ausilio per la mobilità, oppure
- essere rimossa dall’utilizzatore se l’ausilio per la mobilità lo prevede - I circuiti elettrici devono essere isolati secondo le istruzioni del produttore (ad esempio staccare la batteria, spegnere la chiavetta di accensione/l’interruttore principale)
Se una sedia a rotelle o un ausilio per la mobilità a batterie sono predisposti per la rimozione delle batterie per il trasporto (ad esempio nel caso di dispositivi pieghevoli), la/e batteria/e deve/devono essere staccata/e secondo le istruzioni del produttore.
- La sedia a rotelle / l’ausilio per la mobilità può quindi essere trasportato come bagaglio registrato.
- La batteria deve essere protetta dal rischio di cortocircuito, isolando i morsetti (ad esempio applicando nastro isolante sui morsetti esposti).
- La batteria staccata deve essere protetta dal rischio di danneggiamento, ad esempio con una busta protettiva. La batteria può essere trasportata soltanto nella cabina passeggeri.
Importante:
- La batteria non deve superare i 300 Wh.
- Se un dispositivo è dotato di due batterie per il suo funzionamento, ognuna di esse non deve superare i 160 Wh.
- Si può portare al massimo una batteria di ricambio da massimo 300 Wh o due batterie di ricambio da 160 Wh.
Avvertenza: questo vale per tutte le batterie ricaricabili agli ioni di litio.
* Questa autorizzazione non viene conferita per iscritto. Viene concessa su richiesta e confermata verbalmente dal Service Center o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Specifiche
Batterie ad elettrolita liquido per sedie a rotelle e altri ausili per la mobilità.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: no
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Gli ausili per la mobilità azionati con batterie ad elettrolita liquido possono essere trasportati a determinate condizioni:
- se l’ausilio per la mobilità viene caricato, sistemato, fissato e scaricato tenendolo sempre in posizione verticale, la batteria può restare al suo interno;
- i morsetti della batteria devono essere protetti dal rischio di cortocircuito, ad esempio trasportandoli in un apposito contenitore chiuso;
- la batteria deve essere dotata per quanto possibile di valvole di sfiato a tenuta stagna;
- la batteria deve essere saldamente fissata alla sedia a rotelle o all’ausilio per la mobilità; (1)
- i circuiti elettrici devono essere isolati secondo le istruzioni del produttore (ad esempio staccare la batteria, spegnere la chiavetta di accensione/l’interruttore principale).
Attenzione: se l’ausilio per la mobilità non può essere caricato, sistemato, fissato e scaricato tenendolo sempre in posizione verticale
- la batteria deve essere staccata secondo le istruzioni del produttore
- la sedia a rotelle può così essere trasportata come bagaglio registrato senza alcuna restrizione
- la batteria deve essere staccata e può essere spedita soltanto come merce aerea.
* Questa autorizzazione non viene conferita per iscritto. Viene concessa su richiesta e confermata verbalmente dal Service Center o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Capacità di potenza max. 0,3 g di litio metallico o 2,7 Wh
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Importante: Lufthansa consente soltanto pile a bottone al litio
Potenza superiore a 0,3 g di litio metallico o 2,7 Wh
DIVIETI
Capacità di potenza con max. 0,3 g LC o 2,7 Wh
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Importante: Lufthansa consente soltanto pile a bottone al litio
Capacità di potenza oltre 0,3 g LC o 2,7 Wh o fino a max. 2 g LC o100 Wh
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì (1)
Capacità di potenza oltre 0,3 g LC o 2,7 Wh o fino a max. 2 g LC o 100 Wh oltre100 Wh ma max. 160 Wh
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì*
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì
Consentite al massimo due batterie nel bagaglio a mano.
Capacità di potenza superiore a 160 Wh: vietate
* La batteria deve essere smontata e trasportata in cabina separatamente dal bagaglio, oltre che protetta dal rischio di danneggiamenti e cortocircuito.
Gas
Descrizione
L’attrezzatura per immersioni/snorkeling può contenere articoli pericolosi, ad esempio nelle bombole d’ossigeno o nelle torce subacquee.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: no
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- Le bombole d’ossigeno devono essere vuote, le valvole aperte.
- Per dispositivi azionati con batterie al litio: vanno rispettate le direttive e le limitazioni per questo tipo di batterie.
Descrizione
Piccole bombole d’ossigeno gassoso o bombole d’aria per uso medico.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: no
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- Pressione massima: 200 bar e peso lordo massimo cinque kg per bombola.
- Le bombole possono essere usate a bordo dei voli Lufthansa.
- Devono essere trasportate in un imballaggio esterno approvato dal produttore che protegge la valvola di scarico.
Divieti
- In tutto il mondo: generatori chimici di ossigeno
- Nei viaggi da/per/via Stati Uniti: bombole di ossigeno gassoso
- Sui voli operati da LH Regional:
- bombole d’ossigeno personale («canned oxygen»)
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Descrizione
Piccole bombole di gas indossate per il funzionamento di arti meccanici. Anche bombole di ricambio di dimensioni simili se necessarie per garantire una scorta adeguata per la durata del viaggio.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Divieti
- Bombole di gas per la preparazione di acqua frizzante o prodotti analoghi
Descrizione
Piccola bombola di gas con anidride carbonica o altro gas idoneo della classe di pericolosità 2.2, ad esempio per giubbotti di salvataggio autogonfiabili, sifoni da cucina o per il gonfiaggio di ruote.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole per giubbotti di salvataggio e dispositivi di sicurezza analoghi
- Giubbotti di salvataggio e dispositivi di sicurezza analoghi:
- massimo due oggetti a persona
- massimo due cartucce di riserva per oggetto
- Altri oggetti:
- non più di quattro cartucce
- fino a 50 millilitri per cartuccia
Attenzione: per l’anidride carbonica una cartuccia di gas con una capacità di 50 ml corrisponde a una cartuccia da 28 g.
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Descrizione
Contiene una cartuccia a gas della classe di pericolosità 2.2 oppure è dotato di un meccanismo di sgancio pirotecnico contenente meno di 200 mg netti di esplosivi della classe di pericolosità 1.4S.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- È consentito un solo zaino a persona.
- Lo zaino non può essere indossato.
- Deve essere imballato in modo da evitarne l’innesco involontario.
- L’airbag dello zaino deve essere provvisto di valvola di limitazione di pressione.
- Le bombole di gas vengono accettate soltanto se integrate nello zaino.
- Sono consentite eventuali cartucce di ricambio o staccate con capacità fino a 50 ml e non più di quattro (4) piccole cartucce di ricambio a persona. Si applicano le condizioni valide per le cartucce a gas non infiammabili e non tossiche.
Nota: per l’anidride carbonica una capacità di 50 ml corrisponde a una cartuccia da 28 g.
- Sono vietate maniglie di innesco supplementari, comprese cartucce e cartucce di ricambio.
- Gli zaini antivalanga sono assolutamente vietati sui voli da/per/via gli Stati Uniti. Sono escluse le bombole di gas vuote senza carica esplosiva.
- Zaini antivalanga con altri meccanismi di innesco:
- con batterie al litio:
si applicano le disposizioni in vigore per i dispositivi elettronici portatili con batterie al litio da max. 100 Wh o due g LC - con condensatore:
- i condensatori devono essere scarichi e protetti da cortocircuito
- gli zaini antivalanga devono inoltre essere provvisti di un robusto imballaggio esterno (ad esempio una valigia rigida) e confezionati in modo da prevenire l’involontaria attivazione dei condensatori durante il trasporto.
Nota: fino a nuovo avviso si accetta soltanto l’«Alpride Airbag System E1» (ad esempio Scott Patrol E1) senza imballo esterno aggiuntivo.
- con batterie al litio:
* L’autorizzazione non viene conferita per iscritto. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Mercurio
Descrizione
Piccoli termometri medici o clinici per uso personale contenenti mercurio.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: no
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- Il termometro deve essere trasportato in una custodia protettiva.
- Ne è consentito soltanto uno per persona.
Descrizione
Termometro a mercurio.
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- Un termometro a mercurio può essere trasportato soltanto da un rappresentante di un ufficio meteorologico statale o di analogo ente ufficiale.
- Il termometro deve essere contenuto in un imballaggio esterno robusto con un rivestimento interno ermetico oppure in una busta di materiale a tenuta stagna, resistente alle perforazioni e impermeabile al mercurio che impedisca la fuoriuscita di mercurio dalla confezione, indipendentemente dalla posizione.
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Descrizione
Barometro a mercurio.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- Un barometro a mercurio può essere trasportato soltanto da un rappresentante di un ufficio meteorologico statale o da analogo ente ufficiale.
- Il barometro deve essere contenuto in un imballaggio esterno robusto con un rivestimento interno ermetico oppure in una busta di materiale a tenuta stagna, resistente alle perforazioni e impermeabile al mercurio, che impedisca la fuoriuscita di mercurio dalla confezione, indipendentemente dalla posizione.
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Liquidi infiammabili
Descrizione
Preparati/campioni, non infettivi, conservati con piccole quantità di liquido infiammabile, ad esempio preparati di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili, pesci, insetti e altri invertebrati, posti in un imballo esterno robusto, imbottito in modo idoneo.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Descrizione
Sistemi di celle a combustibile e cartucce di ricambio per azionare apparecchiature elettroniche portatili, ad esempio fotocamere, telefoni cellulari, laptop e videocamere. I dispositivi devono essere imballati in modo sicuro. Non sono consentite batterie al litio.
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- Consentiti max. due per persona.
- I sistemi di celle a combustibile devono essere contrassegnati dal produttore con la dicitura «Approvato per trasporto soltanto nella cabina dell’aeromobile» e con la certificazione di conformità alle specifiche IEC PAS 62282-6-1 Ed.1.
- Le celle a combustibile non possono caricare il dispositivo elettronico quando questo non viene utilizzato.
- Ogni cartuccia a celle di combustibile deve essere certificata conforme alle specifiche IEC PAS 62282-6-1 Ed. 1 dal produttore, con indicazione della quantità massima e del tipo di cartuccia.
- Le celle a combustibile possono contenere soltanto liquidi infiammabili, sostanze corrosive, gas liquidi, sostanze che reagiscono con l’acqua o idrogeno in idruro metallico.
- Non sono consentite ricariche o sistemi di celle a combustibile la cui unica funzione sia quella di caricare una batteria nel dispositivo.
- Non è consentito ricaricare le celle a combustibile a bordo di un aeromobile, se non attraverso una cartuccia di ricambio.
Quantità massime per singola cartuccia per celle a combustibile:
- per liquidi 200 ml
- per solidi 200 g
- per gas liquefatti 120 ml per cartucce non metalliche, o 200 ml per cartucce metalliche a celle di combustibile
- per l’idrogeno in idruro metallico una capacità in acqua di al massimo 120 ml
Oggetti infiammabili
Descrizione
Fiammiferi di sicurezza (una confezione piccola) o un piccolo accendino che non contenga combustibile liquido non assorbito, esclusi i gas liquefatti, destinati all’uso personale.
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì, ma soltanto sulla propria persona (non all’interno del bagaglio)
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Divieti
- Combustibile per accendini
- Ricariche per accendini
- «Fiammiferi non di sicurezza»
- Accendini «a fiamma blu» o per sigari
- Accendini azionati con batterie al litio senza protezione di sicurezza o altri meccanismi di sicurezza che ne impediscono l’attivazione accidentale
Attenzione: massimo una piccola confezione di fiammiferi o un accendino a persona. In alcuni Paesi, come ad esempio l’India, è proibito trasportare fiammiferi o accendini di qualsiasi tipo.
Varie
Descrizione
Dispositivi di permeazione per calibrare le apparecchiature per il monitoraggio della qualità dell’aria.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: no
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Descrizione
Imballaggi isolanti che contengono azoto liquido refrigerato completamente assorbito in un materiale poroso, destinati al trasporto a bassa temperatura («dry shipper»), che vengono utilizzati per prodotti non pericolosi, non soggetti ai regolamenti IATA per le merci pericolose.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- L’imballaggio isolante deve essere tale da non consentire la formazione di pressione all’interno del contenitore.
- Il rilascio di azoto liquido refrigerato, indipendentemente dall’orientamento dell’imballaggio isolante, non deve essere consentito.
Descrizione
- Spray per capelli
- Profumo e acqua di colonia
- Farmaci con alcool
Regole
- La quantità totale netta di tutti questi articoli trasportata da una persona non deve superare complessivamente i due kg o due litri per persona tra bagaglio registrato e bagaglio a mano.
- La quantità netta di ogni singolo articolo non deve superare 0,5 kg o 0,5 litri.
Avvertenza: vedere anche la voce «Bombolette spray»
Descrizione
Bombolette spray, per uso sportivo e personale. Il contenuto non deve essere infiammabile o tossico.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- Le valvole di rilascio delle bombolette spray devono essere protette da un cappuccio o altro mezzo idoneo a evitare la fuoriuscita accidentale del contenuto.
- Per ogni persona possono essere trasportati complessivamente non più di due kg o due litri (bombolette spray e articoli per l’igiene personale) e non più di 0,5 kg o 0,5 litri per contenitore.
Avvertenza: vedere anche «Prodotti medicinali e per l’igiene personale»
Descrizione
Arricciacapelli contenenti idrocarburi.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- Un arricciacapelli per persona.
- Gli arricciacapelli non devono mai essere usati a bordo.
- La protezione di sicurezza deve essere ben fissata sulla resistenza.
- Le ricariche di gas per gli arricciacapelli non sono consentite né nel bagaglio a mano né in quello registrato.
Descrizione
Il ghiaccio secco solido (anidride carbonica), quando usato per confezionare beni deperibili, non è soggetto a questi regolamenti.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
Regole
- Max. 2,5 kg per persona.
- La confezione deve consentire la fuoriuscita del gas di anidride carbonica.
- Ogni bagaglio spedito contenente ghiaccio secco deve essere provvisto dell’etichetta supplementare «Dry Ice».
Avvertenza: per le persone che utilizzano questa esenzione vige un limite massimo complessivo di 2,5 kg tra bagaglio a mano e bagaglio spedito.
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Descrizione
Quando sono trasportate da membri dello staff dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (Organization for the Prohibition of Chemical Weapons, OPCW) in trasferta.
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: no
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: sì*
* Non si tratta di un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto.
Per il trasporto di armi sportive o da caccia e delle relative munizioni sono previste disposizioni speciali.
Possono essere prenotate più armi per persona.
Con questo tipo di bagaglio è necessario effettuare il check-in almeno 120 minuti prima del decollo. Comunichi per tempo al nostro Service Center che intende trasportare armi o munizioni.
I passeggeri e le passeggere devono rispettare, sotto la propria esclusiva responsabilità, le norme doganali ed essere in possesso della licenza d’importazione e degli altri documenti necessari. Questo vale sia per l’ingresso in un Paese che per il transito.
Con le compagnie del Lufthansa Group le munizioni devono essere prenotate a parte come «AMMO» in base alle più recenti disposizioni della IATA. Altri vettori non utilizzano ancora questo standard e accettano soltanto prenotazioni senza l’elemento «AMMO» separato.
Armi
Ogni arma deve essere scarica, munita di sicura e trasportata in un apposito contenitore chiuso. Sono consentite più armi all’interno dello stesso contenitore.
Munizioni
Per ogni persona sono consentiti al massimo cinque kg di munizioni dei tipi 1.4S, UN 0012 o UN 0014. Le munizioni devono essere confezionate in un solido contenitore di legno, metallo o cartone da fibra, separatamente dall’arma da fuoco. Questo contenitore deve impedire alle munizioni di vibrare, muoversi o autoinnescarsi inavvertitamente. Sui voli da e per il Sudafrica le munizioni devono essere confezionate in una cassetta per munizioni con chiusura a chiave.
Supplementi
- Voli interni: 70 EUR
- Europa: 80 EUR
- Medio Oriente, Nordafrica e Asia centrale: 100 EUR
- Voli intercontinentali medi: 200 EUR
- Voli intercontinentali lunghi: 250 EUR
A causa di misure di sicurezza locali viene sempre applicato un supplemento aeroporto extra per le armi in caso di partenza da Sudafrica (USD 80), Italia (fino a EUR 90, a seconda dell’aeroporto), Spagna (EUR 60), Turchia (EUR 30), Zurigo (CHF 55) e Ginevra (CHF 200 o, se più di due ore prima della partenza, CHF 250).
È proibito il trasporto di armi da e per Londra Heathrow (LHR), Aberdeen (ABZ), Edimburgo (EDI), Inverness (INV) e Glasgow (GLA); Se desidera portare con sé armi sportive e da caccia consentite, scelga un altro aeroporto a Londra o in Gran Bretagna.
Note relative al trasporto
- Solo armi sportive e da caccia, pistole e fucili con munizioni imballate in modo sicuro (cartucce per armi) di classe di pericolo 1.4S.
- Bagaglio spedito: sì (attenzione: sono necessarie prenotazioni separate per arma e munizioni)
- Bagaglio a mano: no
- Sulla propria persona: no
- Necessaria l’autorizzazione del vettore: sì (non occorre un’autorizzazione scritta. Viene concessa dal Service Center dietro richiesta e conferma verbale o al più tardi al momento del check-in in aeroporto).
- Nel rispetto dei regolamenti IATA per le merci pericolose, le armi e le munizioni devono essere trasportate in custodie diverse. Se necessario, si deve utilizzare una confezione speciale per tenere separati i due oggetti.
- Le armi devono essere scariche.
- Le munizioni trasportate su un aereo di linea devono essere per uso personale con finalità esclusivamente sportive e/o di caccia.
- Sono consentite soltanto munizioni delle classi 1.4S, UN0012 o UN0014.
- Il peso lordo delle munizioni per uso personale non può superare i cinque kg per persona (pesata obbligatoria).
- Le munizioni devono essere accuratamente imballate, ad esempio nella confezione originale.
Divieti
- Munizioni con proiettili esplosivi o incendiari
- La polvere da sparo non può mai essere trasportata
Le ricordiamo che non è possibile prenotare il Lufthansa Express Bus.
Descrizione
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- Nella confezione originale, contenenti più del 24% ma non oltre il 70% di alcool in volume.
- In recipienti che non contengono più di cinque litri.
- Per ogni persona complessivamente max. 5 litri.
Avvertenza: le bevande alcoliche contenenti il 24% o meno di alcool in volume non sono soggette a limitazioni, compresi i barilotti di birra (party kegs) purché non ad alta pressione. Non sono invece compresi i barilotti pressurizzati o le bombole con biossido di carbonio o gas simili usate in gastronomia.
Descrizione
Bagaglio spedito: no
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Descrizione
Paracadute con meccanismo pirotecnico di attivazione automatica (AAD), ad esempio Cypres AAD
Bagaglio spedito: sì
Bagaglio a mano: sì
Necessaria l’autorizzazione della compagnia aerea: no
Regole
- È necessario portare con sé la documentazione scritta di un’autorità nazionale competente contenente dettagli del meccanismo di attivazione automatica (AAD) nonché la conferma che il meccanismo non è classificato come merce pericolosa.