Chicago e la “Strada della Musica”.



Dal Lago Michigan al Mississippi River
Una passeggiata tra le opere d’arte del Millennium Park, dopo aver fatto colazione da Billy Goat Tavern, il locale dei “Blues Brothers”, una foto ricordo al “The Bean” – al secolo The Cloud Gate dello scultore Anish Kapoor – l’enorme “fagiolo argenteo” che riflette le sagome e le luci dei grattacieli del Loop, una sosta al Chicago Cultural Center per ammirare la cupola in vetrate Tiffany più grande al mondo.
Ed ancora, lo shopping sul Magnificent Mile, fermarsi ad ordinare una Deep Dish Pizza nel luogo esatto in cui fu inventata negli anni ’40, la mitica Pizzeria n.1, un’escursione in battello nei canali della città per ammirare alcuni tra i più bei grattacieli al mondo, qualche ora nel Loop per scoprire la splendida stazione in art decò di Union Station, le locations del film The Untouchables - Gli Intoccabili di Bryan de Palma - e i colori e le luci al neon del Chicago Theatre.
Per poi terminare in bellezza con un magico tramonto sul Lago Michigan dal Chicago 360° Observatory del John Hancock Center ed una serata a base di puro Chicago Blues e Soul Food (il cibo dell’anima nella cultura afroamericana) nel Buddy Guy’s Legend.
Questo è quello che Chicago vi offrirà in un solo giorno di permanenza.
Provate ad immaginare di fermarvi un po’ di più e di visitare il Chicago Art Institute, di scoprire quartieri etnici, colorati e vivaci, come Wicker Park, di passeggiare lungo la vecchia linea ferroviaria sopraelevata della 606 Line e di godervi una partita dei Chicago Cubs nel mitico Wrigley Field.
E poi di prendere un’auto e di seguire un tratto di Historic Route 66 fino a St. Louis.
Quindi continuare lungo la Blues Hwy 61 attraverso Tennessee, Mississippi e Louisiana – con soste a Memphis, Tupelo, Clarksdale, Natchez, St. Francisville e Baton Rouge - alla scoperta dei luoghi in cui nacquero Blues, Jazz e Rock & Roll, tra le Piantagioni di Cotone dell’Old Deep South e le grandi dimore ottocentesche in stile “Via col Vento”, mangiando Crawfish, i gustosi gamberi d’acqua dolce della Lousiana cucinati nel più autentico cajun style, e pomodori verdi fritti, proprio come in un vecchio film.
E infine, seguendo il corso del Mississippi River, raggiungere New Orleans, giusto in tempo per godersi una Jazz session in Royal Street.
Un itinerario – inclusa la visita di Chicago - fattibile in 12 giorni e 1600 km circa, un viaggio nella storia, nella musica, nelle tradizioni e nei sapori di un altro sorprendente “pezzo” d’America.
Perché non approfittare adesso delle offerte che Lufthansa ha in serbo per voi questo mese e volare su Chicago per le vostre prossime vacanze?!