Condizioni di trasporto particolari di Deutsche Lufthansa AG per il Lufthansa Express Bus (BB Bus)

1. Area di applicazione dei Lufthansa Express Bus

Per il trasporto di passeggeri e bagagli nelle corse di linea dei Lufthansa Express Bus si applicano le Condizioni generali di trasporto ai sensi del Regolamento sulle Condizioni generali di trasporto per tram e autobus e per il servizio regolare con autoveicoli (BefBedV). Complementari o derogatorie, si applicano anche le presenti Condizioni particolari di trasporto (BB Bus).

L’unico partner contrattuale del passeggero è Deutsche Lufthansa AG (vettore). I viaggi sono operati dai partner (subappaltatori) di Deutsche Lufthansa AG.

I termini “volo”, “aeromobile” o “viaggio aereo” comprendono solo i voli prenotati con Deutsche Lufthansa AG o con una società del Lufthansa Group oppure operati da una di queste società.

2. Biglietti e pagamento

Si ha diritto al trasporto solo in caso di emissione di una prenotazione valida (biglietto elettronico, etix) a nome del passeggero e per una determinata tratta in un determinato orario.

Ricordiamo che è necessario avere sempre con sé a dimostrazione della prenotazione (biglietto) una stampa leggibile della carta d’imbarco o una versione elettronica su un terminale mobile e un documento che possa comprovare la propria identità. La carta d’imbarco, combinata con un documento d’identità valido, è considerata come biglietto per il Lufthansa Express Bus.

2.1. Il trasporto deve essere prenotato e pagato prima dell’inizio del viaggio su Lufthansa.com o in agenzia di viaggi. Non è possibile corrispondere il prezzo del viaggio sull’autobus. Il contratto entra in vigore al momento della conferma elettronica della prenotazione.

2.2. Il biglietto non è cedibile. Se tuttavia il biglietto viene presentato da una persona diversa da quella autorizzata al trasporto o al rimborso, l’azienda di trasporto non risponderà del trasporto della persona autorizzata o del rimborso alla stessa se ha effettuato il trasporto o garantito il rimborso in buona fede.

3. Durata della validità, cambio di prenotazione e rimborso

3.1. Con riserva di deroghe alle disposizioni contenute nel biglietto, nelle presenti condizioni o nelle tariffe applicabili, il biglietto è valido per un anno, a partire dalla data di prenotazione.

3.2. Se la prenotazione di un viaggio in autobus non è legata a un viaggio in aereo, il trasporto entro questo lasso di tempo può essere modificato o, in caso di mancato utilizzo, rimborsato, a fronte di un supplemento di 20,00 euro.

3.3. Il vettore si riserva il diritto, per le prenotazioni di gruppo (a partire da 10 passeggeri) di applicare un supplemento per lo storno in caso di cancellazioni a breve termine fino a un massimo di tre giorni prima della partenza. Tale supplemento è pari al 50% del prezzo del biglietto in caso di storno entro 48 ore dalla partenza e al 100% in caso di cancellazione il giorno del viaggio. È lecito indicare al passeggero che il danno del vettore è inferiore a tale importo.

3.4. Se la prenotazione del viaggio in autobus è collegata a un viaggio aereo, si applicano al viaggio in autobus le condizioni di cambio di prenotazione e rimborso nonché le Condizioni generali di trasporto per passeggeri e bagagli in vigore per la prenotazione del volo (ABB Passage).

4. Orari, prenotazione dei posti e limitazioni di trasporto

4.1. Modifiche irrilevanti agli orari, che entrano in vigore dopo la stipula del contratto e che non sono state introdotte dal vettore in cattiva fede, non autorizzano il passeggero a far valere il proprio diritto di rimborso. Con irrilevanti si intendono modifiche fino a 120 minuti. In caso di sostanziale modifica dell’orario, il passeggero ha diritto a recedere dal contratto di trasporto tramite autobus.

4.2. Il passeggero deve presentarsi per tempo, ovvero entro l’orario fissato dal vettore o, se tale orario non è stato indicato, al più tardi 15 minuti prima della partenza presso la fermata o il luogo di partenza definito dal vettore.

4.3. Se il passeggero non si presenta per tempo, non è in grado di presentare la prenotazione o di dimostrare la sua identità, il vettore può negargli il trasporto. Il vettore non è responsabile nei confronti del passeggero per danni o spese dovute al mancato rispetto da parte del passeggero delle presenti disposizioni.

5. Obblighi del passeggero

5.1. È responsabilità dei passeggeri informarsi di tutte le condizioni di viaggio e avere con sé i documenti necessari. In caso di mancato rispetto di tali disposizioni è possibile negare loro il trasporto. Lufthansa non si assume alcuna responsabilità per il rientro o la prosecuzione del viaggio in caso di assenza di tali documenti.

5.2. Per la propria sicurezza, durante la corsa i passeggeri devono restare seduti al loro posto e non spostarsi. Se presenti, tutti i passeggeri sono obbligati ad allacciarsi le cinture di sicurezza.

5.3 Occorre seguire assolutamente le indicazioni del personale di bordo durante il viaggio. Il personale di viaggio e quello addetto alla registrazione dei passeggeri sono autorizzati a negare il trasporto alle persone in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Lo stesso vale per i clienti che per altri motivi mettono in pericolo la sicurezza degli altri passeggeri o che influiscono in modo molto negativo sul benessere degli altri clienti. In questo caso non si ha diritto a un trasporto sostitutivo.

5.3. Sull’autobus è vietato fumare. È possibile portare a bordo cibi e bevande solo se non si disturbano gli altri passeggeri e se non si sporca o si danneggia l’autobus.

5.4. Il vettore è autorizzato a richiedere ai clienti che sporcano l’autobus in modo intenzionale o colposo il pagamento di un supplemento per la pulizia pari a 50,00 euro, a meno che il cliente non dimostri che non ci sono danni o che siano sensibilmente inferiori. Se dimostra che le operazioni di pulizia devono essere più accurate, il vettore può richiedere un risarcimento del danno di importo più elevato.

5.5. Sono fatti salvi gli art. 3 e 4 del BefBedV.

6. Trasporto di bambini

6.1. Non è consentito il trasporto di bambini non accompagnati che non hanno ancora compiuto i 12 anni di età. Se non accompagnati da un genitore, i bambini che non hanno ancora compiuto 12 anni possono viaggiare solo con un accompagnatore/un’accompagnatrice che abbia almeno 18 anni. Lufthansa non si occupa della sorveglianza dei minori in viaggio.

6.2. Bambini fino a circa 13 kg di peso o fino ai sei mesi possono viaggiare solo in un ovetto adatto. I bambini fino a circa 18 kg di peso o fino ai 4 anni di età devono viaggiare su un seggiolino per bambini adeguato all’età. I bambini fino al compimento dei 12 anni di età e che non raggiungono i 150 cm di altezza necessitano di un rialzo. Una panoramica dei sistemi di ritenuta adatti per bambini è disponibile all’indirizzo http://www.lufthansa.com/de/de/fliegen-mit-kleinkind

I bambini al di sotto dei due anni devono sempre essere indicati nella prenotazione. Dato che i neonati viaggiano in autobus all’interno di un ovetto, Lufthansa bloccherà il posto necessario non appena sarà confermata la prenotazione (entro 24 ore). 

6.3. È necessario portare con sé obbligatoriamente ovetti/ seggiolini per bambini e rialzi.

7. Trasporto di persone con disabilità o con mobilità limitata

7.1. Per assistenza nella prenotazione di un volo Lufthansa o di un viaggio con il Lufthansa Express Bus, consultare il seguente indirizzo: https://www.lufthansa.com/de/de/barrierefrei-reisen

La richiesta di servizi di assistenza notificata al momento della prenotazione sarà confermata o negata sia per il segmento di volo sia per il segmento in autobus. Per i tragitti in autobus è indicato che l’assistenza può essere fornita solo in aeroporto.

Ricordiamo che i viaggiatori con mobilità limitata devono salire e scendere dall'autobus e raggiungere il loro posto in modo autonomo, con il supporto dell’autista. È possibile portare sedie a rotelle solo se sono pieghevoli e possono essere riposte nel bagagliaio.

7.2.
Aeroporto di Francoforte:
Il servizio di assistenza per passeggeri con mobilità limitata è offerto gratuitamente nell’aeroporto di Francoforte da parte di FraCareServices. Questo servizio deve essere richiesto almeno 48 ore prima della partenza tramite la propria compagnia aerea o agenzia di viaggi. Non è possibile contattare direttamente FraCareSerices. I servizi sono descritti al seguente link: https://www.fracareservices.com/deutsch/ihre-reise/unsere-leistungen/

Se si raggiunge l’aeroporto di Francoforte con il Lufthansa Express Bus, contattare circa 30 minuti prima dell’arrivo dell’autobus il servizio di assistenza FraCareServices e comunicare l’orario preciso di arrivo dell’autobus in aeroporto. Solo in questo modo è possibile garantire che il servizio di assistenza sia pronto all’arrivo dell’autobus. I nostri autisti forniranno ai passeggeri il numero di telefono diretto di FRACares prima della partenza dell’autobus.

Aeroporto di Monaco: Il servizio di assistenza per passeggeri con mobilità limitata è offerto gratuitamente nell’aeroporto di Monaco da parte di Mobility Service. Questo servizio deve essere richiesto almeno 48 ore prima della partenza tramite la propria compagnia aerea o agenzia di viaggi. Non è possibile contattare direttamente Mobility Service. I servizi sono descritti al seguente link: https://www.munich-airport.de/barrierefreies-reisen-89780

Se si raggiunge l’aeroporto di Monaco con il Lufthansa Express Bus, la nostra società di autobus contatterà il servizio di assistenza Mobility Service circa 30 minuti prima dell’arrivo dell’autobus a Monaco e comunicherà l’orario preciso di arrivo dell’autobus in aeroporto. In questo modo garantiamo ai passeggeri che il servizio di assistenza sia pronto all’arrivo dell’autobus.

7.3. Ricordiamo che la partenza/l’arrivo da/all’aeroporto avviene in autobus. A causa del tipo di costruzione dei veicoli e dell’infrastruttura presente non è sempre possibile fornire assistenza sicura e operativa alle persone con mobilità limitata durante la salita, la discesa o il trasporto. I viaggiatori devono quindi essere in grado di salire e scendere dal bus e raggiungere il proprio posto a sedere in autonomia. È possibile portare sedie a rotelle solo se sono pieghevoli e possono essere riposte nel bagagliaio.

Monaco: I passeggeri che non sono in grado di camminare autonomamente e non sono in grado di salire le scale e quindi devono essere trasportati seduti in sedia a rotelle (ospiti WCHC), devono richiedere un servizio di assistenza almeno 48 ore prima dell’inizio del viaggio per il volo da Monaco. Per il viaggio in autobus da Norimberga a Monaco e ritorno possiamo offrire un servizio di trasporto in collaborazione con la nostra società di autobus. Chiediamo ai viaggiatori di indicare i loro dati di contatto nella prenotazione così da consentire a Lufthansa o alla nostra società di autobus di contattarli per concordare una possibile soluzione di trasporto (necessità di posto/assistenza).

8. Trasporto di bagagli

8.1. Ogni passeggero può portare con sé un bagaglio di peso massimo di 23 kg e un bagaglio a mano di massimo 8 kg. Il bagaglio a mano deve essere sistemato nella cappelliera sopra i sedili e non può avere dimensioni superiori a 50 x 30 x 20 cm.

8.2. Documenti personali, farmaci, oggetti di valore, cellulari e laptop devono essere trasportati solo nel vano passeggeri. Oltre al bagaglio a mano, è possibile trasportare un altro bagaglio (max. 30 x 40 x 10 cm, ad es. borsetta, borsa per laptop) e per ogni bambino in viaggio un cestino per il trasporto del neonato o un seggiolino per auto o un passeggino pieghevole e sedie a rotelle/ausili per la mobilità (cfr. il n. 7.3).

8.3. Bagagli oppure oggetti di grandi dimensioni come passeggini o sedie a rotelle / ausili di trasporto di grandi dimensioni non possono essere trasportati nel vano passeggeri, bensì caricati nel bagagliaio. Gli oggetti vanno imballati in modo che non si sporchino né si danneggino.

8.4. Se il trasporto in autobus è funzionale a un viaggio di partenza, arrivo o proseguimento in aeromobile, le regole per i bagagli valide per il volo prenotato si applicano anche al trasporto in autobus. Fa eccezione il bagaglio a mano (cfr. il punto 8.1.).

8.5. Bagagli extra, bagagli in eccesso, speciali o voluminosi saranno trasportati solo se il trasporto in autobus viene prenotato in combinazione con un volo aereo e il bagaglio per il volo è stato registrato e confermato dalla compagnia aerea. Il prezzo dell’eccedenza bagaglio viene calcolato al momento della consegna del bagaglio in aeroporto. Una panoramica dell’eccedenza bagaglio attualmente valida è disponibile all’indirizzo http://www.lufthansa.com/it/it/eccedenza-bagaglio.

8.6. I bagagli che non soddisfano i requisiti regolati nelle Condizioni di trasporto o i requisiti di sicurezza ai sensi dell’art. 11 possono essere esclusi dal trasporto.

9. Trasporto di animali

9.1. È possibile portare gratuitamente con sé un cane da assistenza riconosciuto. Si pregano i passeggeri di informarci per tempo, entro 48 ore dall’inizio del viaggio, se viaggiano con un cane da assistenza.

https://www.lufthansa.com/it/it/cani-da-assistenza

9.2. Se il trasporto in autobus è funzionale a un viaggio di partenza, arrivo o proseguimento tramite aeromobile e si registra un cosiddetto “Pet in Cabin” confermato dalla compagnia aerea, è possibile trasportare in cabina un cane o un gatto in un trasportino (dimensioni massime: 55 x 40 x 23 cm, a tenuta stagna e a prova di morsi) (peso massimo dell’animale + il trasportino: otto chilogrammi). La conferma di trasporto va presentata all’autista dell’autobus prima dell’inizio del viaggio. Non è possibile trasportare animali o trasportini di dimensioni maggiori o più pesanti né nel vano passeggeri né nel bagagliaio.

https://www.lufthansa.com//it/it/viaggiare-con-animali

9.3. I cani da assistenza e i trasportini per gli animali devono essere inseriti sotto il proprio sedile (nello spazio per i piedi del proprio posto a sedere) e restare lì per tutto il viaggio.

I cani da assistenza devono restare sdraiati o seduti sul pavimento davanti al posto a sedere del padrone, muniti di guinzaglio. Consigliamo di utilizzare una pettorina anziché un collare. In nessun caso il cane può viaggiare sul sedile.

Per garantire un viaggio sicuro e senza problemi, è necessario che il cane sia addestrato a comportarsi bene in un ambiente pubblico. Consentiamo quindi di trasportare l’animale solo purché obbedisca al padrone e si comporti in modo adeguato (ad es. non abbai, ringhi, salti addosso alle persone o ad altri animali e/o che l’animale non faccia per nessun motivo i suoi bisogni in autobus). Se il cane del passeggero non si comporta in modo adeguato, è possibile richiedere di far indossare al cane la museruola durante il trasporto o negarne il trasporto.

9.4. In caso di viaggi oltre confine ricordiamo che in alcuni paesi valgono determinate disposizioni per l’ingresso degli animali; spetta ai passeggeri la responsabilità di informarsi in precedenza su tale norme e di rispettarle.

10. Responsabilità e limitazioni della responsabilità

10.1. La nostra responsabilità non supera in nessun caso l’importo del danno dimostrato. Siamo responsabili di danni indiretti o conseguenti solo se causati da negligenza grave o dolo. Non si assume alcuna responsabilità in caso di danni dovuti a forza maggiore o condizioni imprevedibili o non influenzabili, come ad es. guerra o episodi di guerriglia, ostilità, rivolte o insurrezioni, sequestro o limitazione dovuta a organi statali o altre persone, blocchi stradali, misure di quarantena nonché scioperi, serrate o interruzioni del lavoro di cui il vettore non è responsabile.

10.2. Per ogni danno, il vettore risponde per 

  • danni al bagaglio fino a un importo massimo di 1.200 euro per collo e
  • per danni materiali che non interessano i bagagli fino a un importo massimo di 1.000 euro per viaggiatore e
  • per danni a sedie a rotelle e altri ausili per la mobilità o dispositivi ausiliari fino all’ammontare del valore di riacquisto o del costo di riparazione dell’attrezzatura persa o danneggiata, 

a meno che i danni siano riconducibili a dolo o negligenza grave da parte del vettore o di uno dei suoi ausiliari.

10.3. Cambiamenti degli orari dovuti a limitazioni di traffico, guasti o interruzioni del servizio non giustificano alcuna richiesta di risarcimento.

10.4. Non si assume alcuna responsabilità per errori o omissioni negli orari o in altre pubblicazioni degli orari e per le informazioni fornite da agenti o incaricati dal vettore.

10.5. Inoltre, la responsabilità contrattuale, indipendentemente dalla motivazione giuridica, è limitata al triplo del prezzo del trasporto in autobus. Si esclude la responsabilità per danni indiretti o successivi.

10.6. I costi per una soluzione di trasporto sostitutiva, ad es. in caso di ritardo sostanziale o annullamento, saranno rimborsati solo se è stata scelta la soluzione di trasporto alternativa più conveniente. 

10.7. I bagagli vanno controllati subito dopo la restituzione o il prelievo dal bagagliaio per verificare eventuali danni. Se si riscontra un danno, questo va notificato immediatamente al personale di viaggio. È possibile inviare una notifica scritta successiva entro sette giorni dal termine del viaggio in autobus. In caso di notifica successiva, è necessario dimostrare che le irregolarità sono avvenute durante il trasporto in autobus.

10.8. Non si assume alcuna responsabilità in caso di danni o di perdita di oggetti fragili o deperibili, oggetti di valore o documenti contenuti nel bagaglio del passeggero stivato.

10.9. Se gli oggetti (nel bagaglio) di un passeggero causano danni al bagaglio di un altro passeggero o alla proprietà del vettore, il passeggero dovrà rimborsare il vettore per tutti i danni e i costi derivanti.

10.10. Non si assume alcuna responsabilità per gli oggetti lasciati in autobus.

10.11. Se il vettore è tenuto a mettere a disposizione del passeggero una camera d’albergo, i costi complessivi del pernottamento per ospite sarà limitato a 80.00 euro a notte, per un massimo di 2 notti.